PARTE TERZA
Le condizioni attuali della superficie terrestre.
CAPITOLO I
Morfologia terrestre.
20. Forme elementari del rilievo terrestre. — Se le irregolarità della superficie solida della Terra sono trascurabili rispetto alle sue dimensioni, esse però costituiscono l'elemento principale di studio per la Geografia, in quanto da esse dipendono le condizioni della vita. Da esse dipende infatti la distribuzione delle terre e dei mari, la distribuzione delle temperature, dei venti, delle pioggie, delle acque correnti, delle flore e delle faune.
La Geografia Fisica ha per suo oggetto lo studio delle forme che costituiscono il rilievo della superfìcie solida terrestre, delle cause che le determinarono e delle modificazioni che esse subiscono sotto l'azione delle forze interne (endogene) ed esterne (esogene), che operarono ed operano continuamente sui materiali costituenti la superficie stessa.
Nella grande varietà di forme che si presentano, e che nel loro vario aggruppamento costituiscono il paesaggio di una regione, noi possiamo distinguere sei forme elementari principali, sono :
1.° Pianura: una superficie orizzontale o poco inclinata e che l'occhio concepisce come piana, perchè le irregolarità che in essa si riscontrano sono piccole rispetto alla sua estensione:——
2.° Pendìo: una superficie inclinata che unisce un piano, una linea o un punto elevati a un piano o linea o punto più basso.
3.° Rilievo (monte, collina): una sporgenza limitata tutta all'intorno di un pendìo.
4.° Conca: una cavità limitata tutta all'intorno da un pendìo.
5.° Valle: due pendii opposti, che al basso s'incontrano lungo una linea o lista di terreno (suolo della valle, thaliveg) discendente quasi