Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (79/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (79/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   66
   SOMMA-MO E bEFlfrlZlONi
   Prova di questi movimenti sono gli spostamenti, o Dislocazioni, degli strati superficiali dalla loro posizione originaria.
   Bradisismo, dicesi un sollevamento o uno sprofondamento che interessa un'ampia estensione della superficie terrestre.
   Gli strati sedimentari appaiono generalmente inclinati o piegati. Dicesi sinclinale una piega concava (aperta verso l'alto), anticlinale una piega convessa (aperta verso il basso). Generalmente le pieghe sono inclinate o rovesciate. Faglia o Salto dicesi una frattura con scorrimento; Flessura uno spostamento relativo, senza frattura, di due lembi contigui di uno stesso strato.
   La Terra ha attraversato una fase nebulare, poi ima fase fluida, nella quale assunse la sua forma di sfera schiacciata ai poli, poi la fase rigida attuale. La storia geologica, e i fenomeni che t'ormano oggetto della Geografia fisica, si iniziano dal primo consolidamento della crosta terrestre colla formazione dei mari e il predominio dell'influenze solari.