Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (74/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (74/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   plasticità della terra, dislocazioni'
   61
   oscillazioni analoghe a quelle che vedremo verificarsi per la stessa causa nel mare (Maree).
   L'adattamento plastico dei materiali terrestri agli sforzi che continuamente tendono a deformarli si mostra evidente nelle rocce stratificate.
   Noi vediamo infatti, nelle pareti di rocce sedimentari messe a nudo nelle valli profonde, che gli strati non si presentano quasi mai nella loro posizione orizzontale, come dovevano
   Fig. 20. — Struttura della catena del Giura preso Neuohàtel a sinclinali e an~ ^^ ticlinali non piegate, A) assi delle sinclinali fiB) assi delle anticlinali.
   essere originariamente, quando si formarono per sedimentazione sul fondo nei mari; ma sono generalmente inclinati, o piegati come a onde, con una alternanza di tratti concavi, detti sinclinali, e di tratti convessi, detti anticlinali (Fig. 20). Chiamasi asse di una piega la linea che unisce i vertici delle curve concave o convesse formate in uno stesso piano verticale dagli strati sovrapposti che partecipano- al piegamento.
   Fig. 81. — Pieghe inclinate e rovesciate con frattura e scorrimento (Catena del Giura a pieghe che si rovescia sul Giura tavolare, cioè a strati orizzontali).
   Gli assi sono raramente rette verticali, ma di solito sono inclinati più o meno sulla verticale, (pieghe inclinate), fino a diventare talvolta orizzontali e anche rovesciati verso il basso. Abbiamo allora delle pieghe coricate e rovesciate (Fig. 21).
   Per questi rovesciamenti di pieghe gli strati che originariamente erano sovrastanti, perchè di sedimentazione posteriore, possono risultare ora sottostanti.
   Le rocce massicce, profonde o intrusive (pag. 57), partecipano a questo corrugamento, rimanendo spesso impigliate nelle
   t