traverso gli strati sedimentari sovrapposti, noi dobbiamo vedere un tentativo di eruzione vulcanica, che non è riuscita a rompere interamente la crosta degli strati stessi, cosicché la lava fu costretta a consolidarsi raffreddandosi molto lentamente sotto il mantello sedimentare, senza poter emettere gas e vapori. Si comprende che la roccia così risultante abbia una costituzione fìsica e chimica diversa, da quella delle rocce consolidatesi all'aria libera. Queste, dovute, ali ''effusione della lava diconsi rocce effusive; quelle, dovute all' intrusione di lava in strati sovrastanti, ma senza sfogo all'aperto, diconsi rocce intrusive, e si distinguono soprattutto per il fatto che sono pure nei più minuti elementi a struttura cristallina, (olocristalline) mentre le prime contengono elementi non cristallizzati (amorfi), vetrosi.
Tutte le rocce silicatiche più profonde, che stanno alla base delle rocce sedimentari e delle quali le rocce intrusive non sono che propaggini più superficiali, sono olocristalline e debbono perciò considerarsi come il prodotto di consolidamento, per lento raffreddamento sotto pressione di una massa originariamente fusa. •
Cos'i le rocce che costituiscono la quasi totalità degli strati superficiali della Terra, fin dove ha potuto giungere la nostra osservazione o induzione più plausibile, si possono raggruppare nel seguente quadro:
Nelle rocce di deposito marino noi possiamo comprendere i calcari madreporici, costituenti talvolta immensi blocchi e zone estese, e che rappresentano dei banchi di madrepore o di coralli; nonché alcuui depositi di salgemma misto ad altri sali, e in particolare a solfato di calcio (gesso e anidride), che rappresentano il deposito dei sali di un bacino di mare evaporato, come nelle saline artificiali.
Nelle roccie di deposito continentale possiamo comprendere i combustibili fossili, cioè le torbe, le ligniti e i carboni fossili, che rappresentano strati o ammassi di erbe lacustri, o di foglie e frammenti di alberi, che rimasero sepolti, e progressivamente si alterarono, fuori del contatto coll'aria, per un processo di fermentazione dovuto a microorganismi. Per tale processo gli elementi che costituiscono il legno (carbonio, ossigeno, idrogeno) mutarono di proporzione, eliminandosi ossigeno e idrogeno con progressivo aumento della proporzione di carbonio. In questa fossilizzazione si conserva, distintamente visibile al microscopio,
/ profonde
Rocce massicce, silicatiche, cristalline ! intrusive
effusive (vulcaniche) di deposito marino
Rocce sedimentarie