54
costituzione degli strati superficiali
lioni di secoli, ci è data dalla natura stessa di gran parte delle rocce che costituiscono la superficie terrestre, in quanto si riscontrano in superficie masse rocciose formatesi evidentemente a grandi profondità., nel mare o nel sottosuolo.
Grande parte della superficie dei continenti, quando si spogli dal terreno vegetale o dai materiali disgregati depositativi dai fiumi, dal vento, dai ghiacciai, ecc., appare costituita da rocce stratificate, cioè formate da strati sovrapposti, distinti l'uno dall'altro da superfici di discontinuità, generalmente press'a poco parallele (fig. 19). Esaminando la struttura intima di queste rocce stratificate, si riconosce che nella grandissima maggioranza dei casi essa è analoga a quella dei depositi di fanghiglie che si formano sul fondo dei mari, per precipitazione dei materiali solidi minutissimi portati dai fiumi o caduti dall'aria,
0 degli avanzi solidi di organismi marini vegetali o animali.
In particolare, molte di queste rocce si dimostrano costituite quasi interamente da gusci, scheletri e framménti solidi di organismi microscopici, animali o vegetali, viventi nel mare; precisamente come estese aree di fondi di mare sono coperte da fanghiglie costituite analogamente, per il deposito continuo dei cadaveri di questi organismi. Così, per esempio, abbiamo fondi di mare a 4000 e più metri di profondità coperti da scheletri e gusci di foraminiferi, piccoli organismi microscopici a guscio calcare (di carbonato di calcio); in altre zone prevalgono invece
1 frammenti scheletrici di natura silicea, e queste fanghiglie si incontrano generalmente a profondità ancora maggiori.
Perciò noi dobbiamo ammettere che quelle rocce si formarono per deposito, o sedimento, sul fondo di mari anche molto profondi, e che poi esse furono sollevate verticalmente, dopo scorrimenti orizzontali più o meno estesi, da profondità marine di parecchie migliaia di metri fino ad emergere e anche ad elevarsi sulle vette alpine a parecchie migliaia di metri sul livello del mare. L'origine, diremo cosi marina, di queste rocce è confermata poi in modo luminoso della presenza di fossili, cioè da residui petrificati o da impronte di organismi, anche non microscopici, che sono identici o parenti ad attuali organismi marini, come molluschi, pesci, alghe, ecc. Sono evidentemente avanzi di animali e di piante che vissero nel mare nell'epoca in cui si formavano i sedimenti e rimasero in questi sepolti.
Fra le rocce sedimentarie si debbono comprendere non soltanto quelle formatesi per deposito in fondo al mare