Stai consultando: 'Geografia e Geologia ', L. De Marchi

   

Pagina (54/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (54/453)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Geografia e Geologia

L. De Marchi
Francesco Vallardi Milano, 1929, pagine 436

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   carte geografiche
   41
   lunare questi fci si presentano circolari, presso il contorno ci appajono schiacciati nella direzione radiale. Così le macchie solari, che nel centro si presentano molto ampie, diventano sempre più schiacciate quanto più si avvicinano al contorno per effetto della rotazione dell'astro.
   C' B1 A1 r p
   Fig, 15. — Costruzione dei raggi dei cerchi di distanza nella Carta gnomonica (r = R tang S),
   Come punto centrale della carta, o punto di contatto del piano tangente alla sfera, si può scegliere quello attorno al quale importa che la rappresentazione sia più conforme ai vero. Se in particolare si sceglie uno dei poli (e le certe az-
   O'C B' A' r P'
   Fig. 16. Costruzione dei raggi dei cerchi di distanza nella Carla azimutale ortografica (r = R sen è). — Distanze dei paralleli nella Carla cilindrica equivalente.
   mutali sono più comunemente usate per la rappresentazione delle regioni circumpolari), le rette azimutali rappresentano i