34
coordinate geografiche 34
un cerchio meridiano di 40025,7 km. La 360.a parte di questo cerchio, cioè il grado di meridiano corrisponde a circa 111 km. e la 60.a parte di questa distanza, cioè il minuto primo a circa 1852 m., che è la lunghezza del miglio geografico o marino.
Per questa ragione fu conservato come unità di misura internazionale delle distanze in mare il miglio marino, invece del chilometro, per le nazioni che hanno adottato il sistema metrico decimale, e di altre misure conservate per le distanze terrestri presso altre nazioni (come il miglio inglese di 1609 m.). La distanza fra due punti in mare sono calcolate lungo il cerchio massimo (cerchio il cui piano passa pel centro della sfera) passante per i due punti; misurando astronomicamente l'arco fra le verticali dei due punti, esso ci dà senz'altro, esprimendolo in minuti primi, la distanza in miglia fra essi. La distanza fra due punti in una carta marina si misura immediatamente, portando su essi le due punte di un Compasso e misurando là distanza di queste sul bordo della carta dove sono segnati i gradi e i minuti primi di latitudine.
La Longitudine e la Latitudine di un punto della sfera diconsi le Coordinate geografiche del punto in quanto servono a determinare in modo unico la sua posizione sulla sfera.
La longitudine può essere determinata, e lo è generalmente in navigazione, colla differenza tra l'ora nel punto e l'ora contemporanea di Greenwich. Poiché infatti per ogni 15° di Long. È il tempo viene anticipato di un'ora (e posticipato per ogni 15° di Long. W) e quindi per ogni grado di 4', per ogni minuto primo di 4', un cronometro di bordo, che sia regolato sul tempo di Greenwich, sarà in anticipo o in ritardo sul tempo locale secondo che il punto è ad est o ad Ovest di Greenwich, di un intervallo di tempo che si può facilmente tradurre^ intervallo angolare, Che risponde alla longitudine. L'ora di Greenwich si lancia ora ai piroscafi in alto mare colla radiotelegrafia; l'ora della nave si determina con osservazioni astronomiche. La latitudine si determina astronomicamente; approssimativamente essa è misurata nell'emisfero boreale dall'altezza della stella polare sull' orizzonte, cioè dall'angolo che la visuale alla Stella polare forma coll'orizzonte, come dimostra la fig. 12.
Si comprende che infiniti altri sistemi di linee, oltre i meridiani e i paralleli, potrebbero servire colle loro intersezioni a individuare la posizione dei punti sulla sfera. In particolare, se si vuol riferire la posizione dei punti della sfera terrestre al punto da noi occupato, i cerchi massimi uscenti da questo punto (intersezioni colla sfera di tutti i piani passanti per la verticale del punto) e tutti i cerchi minori perpendicolari a questi cerchi massimi (che chiameremo cerchi di distanza,