32
forma e dimensioni della terra
esporre, si è potuto determinare approssimativamente la continuazione del Geoide in larghe estensioni dei varii continenti. Misure di gravità, per quanto meno rigorose, si poterono in questi ultimi anni fare anche in alto mare, determinando in modo approssimativo l'andamento del geoide attraverso gli oceani.
Le numerose determinazioni fatte portarono alla conclusione che il Geoide non è rigorosamente un ellissoide di rivoluzione, ma devia da esso con gobbe e rientranze relativamente assai piccole, non scostandosene più di 100 m. all'insù o all'ingiù: scostamenti veramente trascurabili rispetto alle dimensioni del globo, ma non trascurabili rispetto alle dimensioni dei rilievi e delle cavità del terreno, le cui altezze e profondità sono misurate appunto a partire dal geoide, come superfìcie di riferimento o livello medio del mare.
Date le irregolarità del geoide, si comprende che l'ellissoide, di cui esso può considerarsi la deformazione, è sempre alquanto arbitrario, per quanto in limiti molto ristretti. Frai più comunemente adottati dai geodeti è l'ellissoide calcolato da Bessel fin dal 1841 in base a misure d' archi di varii meridiani, e. che corrisponde abbastanza bene a quello calcolato recentemente da Helmert in base a misure di gravità. Esso è definito dai seguenti elementi.
Semiasse maggiore o equatoriale (Reì 6 377.397 metri
» minore o polare (Rr,) 6.256 079 »
Differenza (Re - R„) 21.318 »
Circonferenza dell'equatore 40.079.368 »
Lunghezza dell'ellisse meridiana (media) 40 003.423 »
Schiacciamento »
Superficie terrastre 505.950.750 kmq.
Volume della Terra 1.082.841.215.400 kmc.
Però le misure più recenti porterebbero a scegliere un ellissoide alquanto più schiacciato (schiacciamento '(296) e un semiasse maggiore, di 6.378.300 m.
Com'è noto, l'unità di misura lineare, metro, fu definita dalla Convenzione francese come la decimilionesiina parte del quarto del meridiano terrestre, in base alle misure del meridiano fatte fino allora ; come tale fu segnato il metro campione su un'asta di platino iridiato che si conserva in un sotterraneo del Conservatorio di Parigi, dal quale (alla temperatura di O0C.) furono ricavati i metri campioni di tutti gli Stati che hanno adottato il sistema metrico decimale. Come si vede, la lunghezza del quarto dell'ellisse meridiana nell'elissoide di Bessel sarebbe invece di