Eclittica è la traiettoria del sole sulla volta celeste risultante da questi due movimenti: anno tropico è il tempo che impiega il sole a percorrere l'eclittica; esso è di 365 giorni e un po' meno di un quarto di giorno, donde la necessità di introdurre Vanno bisestile (calendario giuliano) e di abolire i bisestili secolari (calendario gregoriano).
Il moto della Luna contrario a quello del Cielo è assai più rapido di quello del Sole: essa compie un giro della sua eclittica, che è poco inclinata su quella del Sole, in 27 giorni e un terzo circa. Perciò cambia sempre di posizione rispetto al Sole, donde le mutevoli apparenze della sua parte illuminata (Fasi lunari). I pianeti possono presentare anche un moto opposto (retrogrado).
Tolomeo spiegò quasi tutti i moti apparenti degli astri imaginando che Sole e Luna girino in orbite circolari colla Terra nel centro, i pianeti in cerchi minori (epicicli) i cui centri descrivono pure orbite circolari concentriche nella Terra. Copernico invece pone il Sole nel centro, i pianeti colla Terra mobili in cerchi concentrici : la luna in cerchio minore attorno alla Terra. Keplero dimostrò che le orbite sono invese ellittiche, e stabilì tre leggi in base alle quali Newton diede, nel principio della gravitazione universale, la spiegazione di tutti i fenoinefti. Bradley diede poi, ne\l'aberrr -.ione della lue,; stellare, la prova del movimento della Terra. Poii s i movimenti apparenti degli astri non sono che l'effetto di spostamenti relativi alla Terra, supponendo gli astri fìssi e la Terra rotante attorno a un suo diametro, le apparenze non cambiano. Così dicasi dei movimenti relativi Terra-Sole, Terra Luna, Terra-pianeti. La nuova teoria spiega inoltre la variabilità del giorno solare, e altre minori irregolarità (Precessione degli equinozi, spostamento degli absidi).
L'Universo è costituito da innumerevoli Nebulose, alcune gasose, altre costituite da sciami di stelle. La Via Lattea è una nebulosa stellare; a (orma di disco con rigonfiamento centrale, entro il quale si trova il sistema solare. Le distanze' stellari si misurano in anni-luce (spazio percorso dalla luce in un anno); le nebule più lontane si trovano a milioni d'anni luce di distanza.
Comete sono piccole masse, in parte solide in parte gasose, che percorrono gli spazi intrastellari ; alcune furono catturate dal Sole attorno al quale si muovono in orbita ellittica. Esse possono scomporsi dando origine alle stelle radenti (Bolidi, Meteoriti).