a un milione d'anni-luce di distanza! Se l'orbita terrestre è rappresentata da un cerchietto di mezzo millimetro di diametro, l'universo che si estende fino a [quella nube stellare sarebbe rappresentato da una sfera più grande della Terra.
Oltre la miriade di stelle il telescopio rivela, specialmente alle più grandi distanze, una miriade di nebbie luminose, o Nebulose, di enormi dimensioni: alcune di forma irregolare, altre a forma di disco, altre a forma di spirali, che rappresentano probabilmente stadi successivi d'evoluzione di tanti universi distinti. Lo spettroscopio, mentre rilevò l'identità di costituzione chimica di tutti i corpi celesti, diede il modo di constatare che le nebule si possono classificare in ordine di densità, da quelle costituite da materia tenuissima allo stato gasoso, a quelle costituite da sciami di stelle solide, della densità del ferro, e alcune di esse furono risolte infatti da telescopi più potenti in sciami di stelle. La Via Lattea è una di queste nebulose stellari a forma di 'isco, e ad essa appartiene, con tutte le stelle visibili, il sistema solare, che è quasi nel mezzo. Da questa posizione centrale tutte le stelle più vicine, costituenti la parte centrale e più grossa del disco, appaiono distribuite su tutto il cielo, mentre quelle costituenti il lembo esterno, che va assottigliandosi, ma si estende fino a distanze molto maggiori, appaiono proiettate e confondono le loro luci nella striscia luminosa che attraversa il cielo.
La luce delle stelle a occhio nudo e analizzata allo spettroscopio, appare di colore diverso da stella a stella, e si possono distinguere Stelle bianche, Stelle gialle e Stelle rosse; e poiché, quando si scalda progres, aframente un corpo, esso diventa luminoso assumendo prima un color rosso, poi un color giallo, poi il color bianco (corpi incandescenti), se ne conclude che le Stelle bianche sono a temperatura notevolmente più alta delie gialle e queste delle rosse. Il Sole appartiene al gruppo delle stelle gialle: la sua temperatura esterna si valuta attorno a 6000°.
Oltre le stelle e i pianeti appaiono talvolta sul cielo delle masse luminose, alcune delle quali passando vicino al sistema solare ne rimasero catturate, percorrendo ora anch'esse, come i pianeti, delle orbite ellittiche, ma molto allungate, attorno al Sole come fuoco, e ritornano quindi visibili a periodi di parecchi anni e anche di secoli: mentre altre appaiono, descrivono attorno al Sole un arco di parabola e scompaiono per gempre. Sono queste le Comete, che l'analisi spettroscopica