— 113 —
cano. Raggruzzolati alquanti denari, Pierino andò a rivedere Firenze, dove lavorò da sè : e così a Pisa ed a Genova, nella qual città dipinse il palazzo del ricco e munifico ammiraglio Andrea Doria, incominciando dalla loggia, dall'atrio e dalle scale, e su su per le camere, le gallerie, le stanze nobili. Così si scrollò di dosso la povertà, e guadagnò denari assai, e visse agiatamente. Ritornato poi a Roma, ed avendo 47 anni, morì colà di morte improvvisa...
— Che Dio tutti ne liberi, interruppe l'organista.
Così il signor Teòtimo pose fine alle narrazioni di quel giorno, ed accommiatò la comitiva, promettendole di finire nella ventura domenica le storie e gli aneddoti riguardanti poveri artisti.