— 106 —
— Disegnava sulle pareti nella rustica sua casa; e la vecchia fantesca della famiglia colla scopa e la spugna cancellava que' segni artistici ; come a Bologna le guardie di pubblica sicurezza sbrattano dai muri le sguaiate parole: abbasso questo, abbasso quest'altro, marte a Menico, marte a Pompilio, ladro il tate, ladro il tal altro.
— Porcherie!
— Oh si porcherie. Ma le guardie ormeggiano, ormeggiano, e non veggono. — Basta, tiriamo innanzi! — Dice lo storico Vasari che il nostro valente artista era così astratto, pensando solo alla pittura, che non cura-vasi di nulla, e andava intorno sì sciamanato e strano, ohe il volgo gli mutò il nome di Tommaso in quello di Masaccio. Egli però se ne rideva; e Masaccio sarà sempre glorioso. Masaccio fu amorevole, servigievole e onestissimo.
— Bravo!
— Dipinse il suo ritratto in un embrice.
— Oh vedi!
— E pare vivo. Mori di 40 anni appena, nel 1443. Annibal Caro, esimio scrittore delle Marche, scrisse di lui che la sua pittura fu pari al vero; che Patteggiò, l'avvivò, le diede moto ed affètto. E il Buonarroti, che fu il più grande artista d'Italia, anzi del mondo, disse con un po' di orgoglio : Io posso insegnare agli altri, ma debbo imparare da Masaccio.
— Viva Masaccio, viva Masaccio ! gridò l'allegra comitiva. — E intanto entrava il bifolco della cascinetta,