Stai consultando: 'Figli del popolo venuti in onore Operetta storico-morale', Salvatore Muzi

   

Pagina (97/218)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (97/218)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Figli del popolo venuti in onore
Operetta storico-morale
Salvatore Muzi
Tipografia Scolastica di A. Vecco e Comp., 1867, pagine 216

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 97 —
   ganza delle forme, la solidità delle stoviglie, la resistenza all'azione del fuoco, e portava innanzi l'industria sua con progressi maravigliosi. In breve, nel 1792 avea fatto barattoli e vasi, non di comune maiolica simile a quella di Faenza e di Castellamonte, ma di terraglia bianca e fina come quella d'Inghilterra, e come la più bella che esce dalle officine toscane a Sesto e a Doccia.
   — Scusi, disse Biagio ; la più bella terraglia di Bologna è quella della fabbrica Aldrovandi.
   — Ed è quella appunto che fu lavorata dal Muzzi. Il senatore Carlo Filippo Aldrovandi ne vide le prove ed i saggi, e si gli piacquero, che volle il Muzzi alla direzione di una fabbrica che aprirebbe egli del proprio. A porta S. Vitale proseguiva il nostro Giacomo a far le maioliche, nel palazzo Aldrovandi le terraglie. Direttore di due fabbriche, vi lavorava due diverse manifatture.
   — I miei complimenti, sclamò l'organista.
   — E glieli fecero i migliori naturalisti e chimici di Bologna: l'abate Molina, il farmacista Zanelli, i professori Coli e Ranzani.
   — Quest'ultimo nome vale per tutti, osservò il maestro.
   -— E chi avrebbe mai detto, prosegui il signor Teòtimo, quando Giacomo entrò in Bologna garzonetto > col giubbetto di bigello, le soarpe di vacchetta e le calze di grossa lana:... chi avrebbe mai detto che quel ragazzo montanaro, il quale mirava a bocca aperta i