- 84 -
— Se non sarà un Biagio sarà un Giacomo.
—- Ho ca....capito. Scusi.
— Niente! Addio.
E Bartolino se ne parti. Di R a pochi giorni il signor Teòtimo andò alla Porretta, e Bartolino s'affrettò di farne sapere la partenza, incollando sui muri delle case e sui pilastri d'ingresso alle ville, una scritta di sua mano e di suo dettato, che diceva:
AVVISO.
Il signor Tetòtimo non dara lezzone perche va a bevete ala Forreta per cuarire la cotta; e cuanto tornar a io avisaro il poppolo.
Bartolino Ficcanaso.
Chiunque lesse quell'avviso di Bartolino ne fece le risa o l'intendesse o non l' intendesse. Chi ne capiva qualche cosa rideva degli spropositi, chi non capiva rideva della firma.
Intanto il Parroco, il Segretario, il Maestro e l'Organista, vedendo che Bartolino aveva buona volontà, e s'ingegnava di vivere onestamente spacciando giornali ed opuscoli stampati, fecero una raccolta per tutto il Comune (specialmente dai signori che dalla città vi erano andati a villeggiare), sicché il povero balbuziente ebbe modo di provvedersi di carta da scrivere, di penne d'acciaio, d'inchiostro, di sillabari, grammatiche, abbachi, libercoli di storia ed altri siffatti volumetti, coi