- 19 —
— La chiave del libro? dimandò Biagio: ma era serrato?
— Cessate le risa degli ascoltanti, disse il buon prete : Si dice trovar le chiavi d'una cosa difficile, quando si scopre l'artifizio della sua fattura: quando cioè si rende aperto ciò ch'era chiuso e nascosto, come colle chiavi materiali si disserrano gl'ingegni d'una serratura,
— Bene, bravo! sclamarono tutti. E Biagio macchinalmente ripetè: bene, bravo.
— Il Mezzofanti ebbe una memoria prodigiosa; una lingua pieghevole a tutte le pronunzie, a tutte inflessioni di voce; cosicché imparava le lingue meravigliosamente, e le pronunziava con una esattezza allo scrupolo. Né solo le sapeva parlare, ma scrivere; e la, sua scrittura era nitida ed uguale, qualunque fosse la favella in cui egli scriveva
— Inclite viri Sclamò l'organista, che aveva imparato certi motti latini alle tavole degli arcipreti.
— Sì sì, inclito uomo in tutto il significato della parola. —A perfezionarsi nelle lingue, cercava la eonversazione di tutti i dotti forestieri che capitavano a Bologna; fossero essi calvinisti, luterani, evangelici, maomettani, e che so io : perchè, sappiatelo bene, questa meraviglia d'uomo non s'immischiava in nulla al mondo fuorché nelle lingue.
$
— Bravo, bene ! sclamò il signor Teòtimo. — E tutti gli altri fecero eco, lodando le virtù di quest'uomo prodigioso, che attese agli studi e agli obblighi del suo stato