— 75 —
andarsene di Spagna, e ritornò in Italia, dov'ebbe nn rabbuffo da! Papa, e fu chiuso in un convento a far penitenza.
— Ecco il dito di Dio, osservò il maestro di scuola.
— Certamente. Avvezzo l'Alberoni a raggirare, tentò però d'assoggettare alla Chiesa la piccola Repubblica di S. Marino : ma il buon senso di quelle genti seppe evitare le insidie, talché lo Stato rimase libero, e l'Albe-roni n'andò scornato.
— E ben gli stava! sciamò il cartaio.
— Ne altro più fece : ma ritiratosi presso Piacenza nel comune di S. Lazzaro, ivi fondò il Collegio che porta il suo nome, ed ivi morì nell'I752, avendo 88 anni.
— La bàlia noi soffocò, disse l'organista.
— Nè il demonio dell' ambizione, soggiunse il signor Teòthne.
— Ho voluto abbozzarvi questa vita, disse il Parroco, purché vediate come l'ingegno possa innalzare il povero a stato ragguardevole, e come la smania di primeggiare tragga spesso gli uomini al precipizio. Che ne dite?
— Io dico, saltò su Biagio, che lei la sa lunga.
•—Grazie!
— E che ci ha fatto un gran piacere con queste storie, aggiunse Leonzio.
— Oh sì; per dieci... e due... dodici, eonchiuse Bartolino.
— Il buon parroco, dirigendo intorno gli sguardi e