Stai consultando: 'Figli del popolo venuti in onore Operetta storico-morale', Salvatore Muzi

   

Pagina (72/218)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (72/218)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Figli del popolo venuti in onore
Operetta storico-morale
Salvatore Muzi
Tipografia Scolastica di A. Vecco e Comp., 1867, pagine 216

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 72 —
   allo studio iu Bologna, poi in Francia, dov'ebbe a maestro Pietro Abelardo, uomo di grande ingegno e di gran nome, ch'era detto con riverenza il dottore.
   — Caspita! sclamò gl'organista.
   — Ma Pier Lombardo fu più dottore dì lui; imperocché meritò il nome celeberrimo di Maestro delle sentenze. Ei fu teologo e professore, e di grado in grado salì alla dignità di Vescovo di Parigi.
   — Vescovo?
   — Di Parigi?
   — Appunto: tanta fu la sua dottrina e la sua virtù. Ivi poi morì nel 1164: e la sua memoria rimase in siffatta venerazione fra i teologi di Parigi, che ogni anno rammemoravano con rito funerale la sua morte; e nessuno poteva laurearsi in divinità, se non assumeva diploma e titolo sulla tomba di Pier Lombardo.
   — La mi fa celia! sclamò il cartaio.
   — Dico da senno, rispose p. Ambrogio. E questo vi mostri l'alta stima in che fu tenuto l'insigne italiano.— Ma tanto basti di Pier Lombardo.
   — E ce n'è altri di bravi preti?
   — Oh sì per certo.
   — Allora, disse il signor Teòtimo, sarebbe tanto cortese di farcene parola?
   — Ben volentieri, rispose il parroco, e ripigliò:
   — Sanno essi dove sia Fiorenzuola ?
   — Io so dov'è Firenzòla sull'Apennino toscano sopra Scarperìa, ma dove sia Fiorenzuola non so.