— 62 —
— Non saprei...
— Indovinino un poco!
— Dica, dica!
— Bartolino.
— Bartolino!?
— Certamente.
— Oh questa la mi pare incredibile, disse il cartaio.
— Eppure la è cosi. Bartolino, recatosi non ha molto a Bologna, trovò da un librivendolo le memorie sul sellaio, e molti libercoli del Croei ;... e li comprò.
—- « Altro che le storie della Civetta, disse il segretario. Le storie dei ribaldi fanno uggia, ed è meglio tacerle: quelle dei galantuomini poveri ma onorati, dànno consolazione, ed è ottimo il propagarle. Perciò, mentre promuovo un evviva al signor Teòtimo, propongo ancora un altro evviva al nostro amico Bartoliuo ». E si levarono gli evviva cosi unanimi e sonori, che potevano udirsi a non breve distanza; tanto echeggiavano per Val di Sàvena in quel sereno tramonto del giorno.
Mentre rallegra comitiva stava per andarsene, si vide giugnere sull' aia il curato D. Ambrogio; laonde tutti si levarono in piedi, e gli fecero di cappello.
— Ben giunto, signor curato, ben giunto.
— Forse troppo tardi, perchè veggo che stanno per andarsene.
— Abbiam finito or ora un po' di conversazione (disse il signor Teòtimo) per passare un' ora con qualche profitto.
s