Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (190/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (190/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   190.
   Lussemburgo e la Francia, a sud con la Svizzera, con l'Austria e la Ceco-Slovacchia, ad est con la Polonia e la Lituania.
   La superficie della Germania è oggi di circa 450 mila km.2 e la popolazione complessiva di 60 milioni di abitanti, quasi interamente tedeschi.
   La religione predominante è il protestantismo, professato da 2/s della popolazione: i cattolici (circa V3) sono in prevalenza nella Germania meridionale (Baviera) ed occidentale (Prussia renana). Vi sono inoltre molti israeliti.
   Fig. 90. La GermatT.' 'jecondo il trattato di Versailles.
   Governo. — Secondo la nuova costituzione, la Germania è una repubblica federale, ma conserva ancora il nome di Impero tedesco. Il potere dello Stato appartiene al popolo che elegge i deputati all' Assemblea Nazionale, cui spetta la nomina del Presidente dell' Impero.
   La capitale è Berlino.