187.
nodo orografico è il Fichtel Gebirge [pron. fichtel gheUrghe] o Monti dei pini, da cui si diramano a guisa di X: a nord-ovest la Selva di Francónia e la Selva di Turingia, a sud-ovest il Giura di Francónia e il Giura Svevo, a sud-est la Selva Boèma, a nordest la catena dell' Erz Gebirge [pron. ertz ghebirghe] o Monti Metalliferi, continuati, oltre 1' Elba, dai Sudèti(1). Una continuazione di questi si possono considerare le Alture di Moravia che, coi Sudeti, i Monti Metalliferi e la Selva Boema, formano quasi un quadrilatero e racchiudono la Conca di Boemia, solcata dall' Elba e dai suoi affluenti.
La fertile e pittoresca vallata del Beno medio è accompagnata da una serie di alture, tra cui è specialmente notevole la Selva Nera.
Tra il Beno e il Weser è compresa una zona di basse montagne di cui 1' ultima diramazione a nord è la Selva di Teuto-burgo. Isolato, tra il Weser e 1' Elba, sorge il massiccio del Harz [pron. hartz] che culmina (1142 m.) nella cima del Brócken(2).
La bassa Germania è formata dal vasto Bassopiano germanico, congiunto ad ovest col Bassopiano francese e ad est con quello russo o sarmatico: la parte occidentale, tra il Beno e l'Elba, è una pianura uniforme, paludosa e in alcuni tratti sottoposta al livello del mare (depressione olandese); la parte orientale, che si estende dall' Elba alla Vistola, è invece interrotta da basse colline e da rialti cosparsi di laghi. Una vera e propria continuazione del Bassopiano germanico è la penisola della Danimarca.
Idrografia. — La Germania è tra le regioni d' Europa più ricche di acque correnti. L' ampia distesa del bassopiano favorisce la formazione di grandi fiumi che, congiunti per mezzo di canali artificiali, formano un' eccellente rete di navigazione interna
(') Nella parte più elevata dei Sudeti, cioè nei Riesen Gebirge [pron. risen ghe-r9 tj o Monti dei Giganti, si eleva lo Schneekoppe (= cima nevosa) che è la mta Più alta del sistema propriamente germanico (m. 1603).
- Nelle leggende popolari tedesche il Brocken è considerato come luogo di riunione delle streghe.
I grandi fiumi germanici hanno acque abbondanti in tutte le stagioni e sono peri od '>er Sran parte del loro corso : quelli occidentali gelano per assai breve
>o o di tempo (il Reno un mese); in quelli orientali invece il gelo dura tutto 1 inverno. ' '