18t>
Nord, che comunica col Mare Baltico per mezzo dello Skager Rak [pron. scagher-rak], del Kattegat, e degli stretti del Sund, del Gran Belt e del Piccolo Belt. Le coste occidentali sono basse, precedute da bassifondi che le rendono pericolose alla navigazione: ad oriente invece le coste sono quasi sempre alte, incise da profonde insenature somiglianti ai fiordi (1>. Tra lo Jutland e la Scandinavia trovasi l'Arcipelago danese, formato dalle isole Seeland, Fiónia ed altre minori.
Configurazione verticale. — Rispetto al rilievo, la regione germanica si suole dividere in tre parti: alta, media e bassa Germania.
L' alta Germania comprende : a) il versante settentrionale delle Alpi che forma il rilievo principale della Svizzera (Alpi svizzere) e dell'Austria (Alpi austriache); b) VAltopiano svizzero, tra le Alpi e il Giura; l'Altopiano svevo-bavarese che discende verso il Danubio.
ALPI SVIZZERE
comprendono
ALPI
AUSTRIACHE
comprendono
a) il versante nord delle Alpi Fermine, Lepontine a Retiche (dal Passo di Ferret al P. di Rézia).
b) le Alpi Bernesi, le Alpi di Uri, e le Alpi di Giŕ-róna (o Catena del Todi), tra il Rodano e il Reno; le Alpi dei Grigioni, che costeggiano ad ovest 1' Engadlna (valle superiore dell' Inn).
a) il versante nord delle Alpi Tirolesi e Carniche.
b) gli Alti e i Bassi Tŕuri, le Alpi della Cartaria
e della Stiria.
*
e) le Alpi di Algóvia e le Alpi Bavaresi, tra il Reno e l'Inn; le Alpi dě Salisburgo e le Alpi Austriache, propriamente dette, tra 1' Inn e il Danubio ; le Cara-vanche, fra la Drava e la Sava.
La media Germania comprende l'insieme delle alteterre dell' Europa centrale — basse montagne e colline — che costituiscono in gran parte il vero e proprio sistema germanico. Il principale
(1) Notevole č il Limfjord, verso il Mare del Nord chiuso da una sottile strisci» di dune: nel 1825 una tempesta ruppe quest' argine naturale, mutando il fiordo in canale e la parte settentrionale della Danimarca in isola.