Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (181/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (181/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   181.
   Condizioni economiche. — La Gran Bretagna è un paese ©ssenzialraeute industriale e commerciale.
   L' agricoltura è intensiva ed esercitata coi procedimenti più moderni: si coltivano specialmente i cereali (avena, orzo, frumento). L'abbondanza di pascoli e di prati artificiali favorisce l'allevamento del bestiame, che è oggetto di cure più che in qualsiasi altro paese; rinomati sono i cavalli da tiro e da corsa, i bovini da latte e da macello, gli ovini (Cheviot).
   Attivissima è la pesca delle aringhe, delle sardelle e dei merluzzi nei mari circostanti.
   
   Fig. 88. LONDRA — Palazzo del Parlamento.
   fi grande sviluppo industriale dell' Inghilterra data dal giorno m cui la macchina a vapore fu applicata all' industria ed è dovuto principalmente alla ricchezza mineraria del paese. Tra i prodotti minerali tiene il primo posto il carbon fossile, nella cui Produzione la Gran Bretagna ha il primato tra gli stati d' Eu-
   r0ln V . \ , ~ 1 O
   più importanti distretti carboniferi sono nell'Inghilterra (centr ^ ° Setteutrionale> nel Galles (centro Carditi), nella Scozia (Corn° ^as£>ow)- Abbondano anche le miniere di ferro, di rame Tra°ya£lia)> zinco e di piombo.
   varie industrie fiorentissime sono quelle metallurgiche