142.
-chiesa di Santa Croce, prorompe in un grida- di ammirazione per la bella « gloriosa città :
Te beata, gridai, per le felici Aure pregue di vita e pe' lavacri (D Che da' suoi gioghi a te versa Apennino I Lieta dell' aejj^jtuo veste la Luna Di luce limpidissima i tuoi colli Per vendemmia festanti, e le .con valli Popolate di case e d'oliveti Mille di fiori al ciel mandano incensi. E tu prima, Firenze; udivi il carme Che allegri 1* ira al Ghibellin fuggiasco, (2) E tu i cari parenti (3) 6 l'idioma Desti a quel dolce di Calliope labbro Che Amore in Grecia andò e nudo in Roma D' un velo callidissimo adornando, Rendea nel grembo a Venere Celeste : Ma pi& beata che in un tempio accolte Serbi 1' itale glorie...
Da «I Sepolcri» (vv. 165-181).
SUI COLLI ALBANI
¦¦ ¦ . •
Io scelsi per mio soggiorno Rocca di Papa, ed immediatamente vi cercai ¦casa per mezzo del mio compagno di studi, che possedeva una villetta alle falde-del»monte sul quale siede il paese.
Ora la campagna romana comincia ad aprirsi alle ferrovie. A tempo della mia gioventù non e' erano di questi lussi ; perciò una sera, rannicchiate le mie gàmbe in una delle solite carrettelle, nelle quali si occupa uno dei sei posti disponibili, arrivai all'ora solita, la calata del sole, sulla piazza fuori la porta Frascati. Qui presi un somaro, gli caricai il mio bagaglio e, messomelo avanti, lo seguitai a piedi su per la montagna, pe' viottoli che conducono alla Rocca.
La Rocca è una delle più belle posizioni dell'agro romano. Ho veduto in vita mia grandi e belle estensioni di paese, in monte, in piano, sui mari, sui laghi, ma una vista come l'avevo dal balcone della mia camera a Rocca di Papa, e che tanto campo offrisse all' immaginazione, alle grandi memorie, al gusto artistico ed alla poesia, non 1' ho incontrata in nessun luogo, e neppure che le si avvicinasse.
<') Corsi d' acqua.
(2) Dante, che, probabilmente prima dell'esilio, in Firenze, cominciò a scrivere la Divina Commedia.
(3) Il Petrarca « quel dolce di Calliope labbro » nacque in Arezzo da genitori fiorentini.