13ti
1 CANI DEL SAN BERNARDO -
Il San Bernardo è un monte altissimo tra J'Italia e la Svizzera, nella Alpi, e sul quale dura rigido l'inverno per otto mesi... Su quella cima alta 2467 metri sul livello del mare, Bernardo da Mentone, santo romito,' eresse un convento, e quivi si collocarono dei frati, divisi da tutto il mondo, privi d' ogni agiatezza le certi di abbreviarsi la vita per amore di salvarla altrui. Quando fiocca la, Xj^fe, o rugge il temporale, cominciano i poveri frati a toccar la campana dell' ospizio, perchè quel suono serva di guida e infonda lena e coraggio ai viandanti smarriti ; poi, per diverse direzioni, escono a cercare se quqJpuno mai si trovasse in pericolo. Ma non escono soli : a compagni di queste loro generose fatiche, i buoni religiosi hanno dei grossi cani, i- quali, ammaestrati, abbaiano continuamente, e dietro l'odore cercano se qualche persona erri per là o sia caduta ; e, quando uno degfli animali scopre le braccia di qualche infelice travolto dalla bufera e sepolto sotto'là neve, gli corre sollecito accanto; col flato, con la lingua, col pòrfrìfsi sopra lo rianima, mentre continua sempre ad abbaiare quasi per chiedere aiuto ed avvertire che accorra qualcuno dei frati. Il viaggiatore trova appeso al collare del cane una fiaschetta d' acquavite, della quale alcune gocce bastano a ristorarlo, intanto che i frati, avvertiti dall' abbaiar del cane, accorrono a levare di là il malcapitato, a prestargli i primi soccorsi ; poi lo conducono all' ospizio dove trova stanze calde, lettole cibi, finché non siasi pienamente rimesso, e il tempo abbonito non gli consenta di proseguire il viaggio, dopo aver benedetto alla carità di quei generosi, e ammirato 1' animo pietoso e industrioso di quei cari animali.
Antonio Bresciani.
IL TRENTINO
Il Trentino è un prolungamento naturale della Lombardia e della Venezia. Un semplice sguardo alla carta geografica vi dice 1' assurdità del vecchio confine politico austro-italiano, che violentando le ragioni naturali e nazionali, s'incuneava profondamente tra la Lombardia e la Venezia, lasciando nelle mani di uno Stato straniero una formidabile porta sempre aperta verso la nostra penisola.
Il Trentino è paese eminentemente italiano, tanto negli abitanti, che vi formano la maggioranza della popolazione, quanto nelle sue montagne e nei suoi fiumi. Con parole piene di gentile poesia, come di verità storica e geografica, lo diceva il martire Cesare Battisti a nome dei suoi conterranei : «i cuori non si volgono a nord, perchè i fiumi scorrono al sud».
La particolare attrattiva della regione — scrive il Tolomei — è la sua incredibile varietà di natura. Può essere che stanchi 1' uniforme bellezza dell' Appennino selvoso e delle sue colline ricoperte di olivi ; può esser che