Stai consultando: 'Elementi di Geografia Moderna ', Nicola De Giorgi

   

Pagina (90/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (90/391)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di Geografia Moderna

Nicola De Giorgi
R. Carabba Editore Lanciano, 1928, pagine 387

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   90
   nisola quella di piante arboree (ulivo, alberi da frutta, agrumi). Assai diffusa in tutta Italia è la coltivazione della mie.
   I
   L' Italia è oggi, tra le regioni d' Europa, la meno ricca di Boschi, che, specialmente nell' ultimo secolo, sono stati spietatamente distrutti. La zona alpina conserva ancora un ricco ammanto forestale : dove la temperatura
   è più mite — fra i 700 e'i
   x ¦ ia tudine — prevalgono i
   1 ' j boschi di latifogli (casta-
   f:. jK, . ' gni, querce, faggi), ai
   V'^gii^Si.' quali si sostituiscono —
   > 'jE'/r fra i 1200 e i 1900 metri
   fi. sj^fST *'• . . ' ' — i boschi di conifere
   il. • (pi'') larici, abeti). Nella
   ijli^^J^H^i^H regione appenninica e
   -Iffif*' «^^«HHl 'ÌÉÌh nelle isole, malgrado il
   k M&B diboscamento, restano ». jjggs», E b \ ' j&mM -
   H -^blf^wN^' i^slWBMHifr^^B ancora larghi tratti boscosi, specialmente nei monti della Toscana e dell' Umbria, sulla Sila, e in Sardegna (quercia da sughero).- Caratteristiche sono le pinete che abbelliscono qualche tratto del litorale : notissime quelle di Ravenna e di Viareggio (prov. di Lucca).
   Fig. .. Paesaggio alpino d'inverno.
   Fauna. — Anche la fàuna ha subito modificazioni notevoli: gli animali selvatici vanno man mano scomparendo. Sulle Alpi si trova ancora il camoscio e lo stambecco. L'orso è oggi rarissimo e vive nelle più selvagge contrade dell'Appennino centrale. Più frequenti sono ancora nella penisola il lupo, la volpe, il cinghiale: nella Sardegna e nella Corsica il mufflone, il cervo, il daino. Dei grandi uccelli rapaci resta ancora 1' aquila che vive — assai rara — sulle alte vette delle Alpi e dell'Appennino.
   Largamente diffuso in Italia è l'allevamento degli animali domestici.