89
Ticino e il Canale Yilloresi, dal Ticino all'Adda, servono per l'irrigazione; il Naviglio Grande, il Naviglio della Martesàna, il Naviglio di Pavia ed altri sono utilizzati anche per la navigazione interna.
Neil' Italia Centrale vi è il Canal di Chiana, tra l'Arno e il Tevere, costruito per bonificare la Val di Chiana, un tempo paludosa e malsana, oggi fìorentissima.
Capitolo V
CLIMA, FLORA E FAUNA
Clima. — La regione italiana è così nota per la mitezza del clima, per la limpidezza del cielo e 1' amenità dei luoghi, da meritare 1' appellativo di « giardino d' Europa ».
Possiamo distinguere due regioni climatiche principali : »
a) il Bassopiano padano-veneto, che ha clima continentale 0), perchè la cerchia dei monti impedisce che vi si eserciti 1' azione mitigatrice del mare: le piogge sono abbondanti e vi cadono specialmente in primavera e in autunno.
h) 1' Italia peninsulare e insulare, che hanno in generale clima marittimo con inverni miti e piovosi ed estati calde e asciutte. Nella regione peninsulare il versante tirrenico gode, in confronto del versante adriatico, d'un clima più mite e regolare: la parte interna elevata (Umbria, Abruzzo, Saunio e Basilicata) ha temperatura più bassa con inverni spesso assai rigidi.
»
Flora. — La regione italica era un tempo assai largamente eoperta di boschi e di macchie: col volgere degli anni il paesaggio vegetale ha subito profonde modificazioni, sì che oggi e' Quasi interamente opera dell' uomo. Nella pianura padana prevale la coltura di piante erbacee, (cereali, foraggi): nella pe-
(1) A Milano d'inverno la temperatura scende talvolta a 14° sotto zero, e sale « estate fino a 38».