88
— il Lago Maggioro (km.2 214), detto anche Verbéna ;— il Lago di Varese; — il Lago di Lugano o Cerésio che appartiene quasi interamente alla Svizzera; — il Lago di Como o Ld^io, che a
J sud si divide nei
due rami di Co-•mo e di Lecco; — il Lago d' I-se'o o Sebino ; il Lago di Garda (km.2 370), detto anche Benŕco,(1) il maggior lago italiano.
Nell'Italia peninsulare notevoli sono: il Lago Trasimeno (km.2 130) in Umbria; i laghi di Bolséna, di Bracciano, di Vico, di Albano Fig. 57 il Lago di Como. e di Nemi nel
Lazio <2'.
Lungo la costa troviamo degli stagni, come quello di Orbetello in Toscana, e i cosě detti laghi o lagune di Lésina, di Varano e di Salpi nella Puglia.
Canali artificiali. — I piů importanti sono nella pianura padano-veneta: il Canale Cavour [pron. cavar] che va dal Po al
(1) Č ricordato da Dante nei seguenti versi :
Suso in Italia bella giace uh loco a pie dell'Alpe che serra La-magna sopra Tiralli, e' ha nome BenacbS ?
Inferno, XX, v. 61-63.
(2) Assai vasto era il Fucino o Lago di Celano, in Abruzzo, che verso la metŕ del secolo scorso venne prosciugato per opera del principe romŕno Alessandro Torlónia.