78
Le Alpi. — Il Sistema alpino comprende la gran massa di alte terre <' che si eleva tra il Eodano, il Danubio, il Bassopiano ungherese e quello padano-veneto. Il sollevamento principale presenta la figura d' una cornucòpia, con la punta in vicinanza del Golfo di Genova e la bocca compresa tra Vienna e Fiume. Il versante interno o italiano scende ripido sulla pianura padana; mentre il versante esterno degrada verso il Rodano e il Danubio. Un gran numero di valli facilita il passaggio dall'uno all'altro versante. . ; .
L'intero sistema si può dividere in due parti (divisione trasversale) : Alpi occidentali e Alpi orientali. La divisione è segnata dal profondo solco che va dal Lago di Costanza al Lago Maggiore.®
46' 47' 48'
Fig. 50. Spaccato delle Alpi : mostra che il vernante interno o italiano
(versante del Po) è più ripido del versante esterno (versante del Danubio). «
Le Alpi, per altitudine e per la loro posizione geografica, costituiscono la zona d' alte terre più importante dell' Europa. Occupano la parte più elevata del sistema estesi campi di neve e imponenti ghiacciai: a questi inesauribili serbatoi naturali attingono numerosi fiumi che scendono, notevolmente ricchi d' acqua, nelle valli sottostanti. Frequentissimi i laghi, alcuni dei quali sono celebrati per il clima dolce e per la magnifica vegetazione che riveste le sponde. La bellezza e varietà del paesaggio, 1' aria pura e salubre richiamano aulle Alpi, specialmente d' estate, un gran numero di visitatori (industria dei forestieri; alpinismo).
La popolazione che vive sulle Alpi ascende a circa 20 milioni di abitanti. L' occupazione principale è la pastorizia bovina e le industrie connesse (latticini, formaggi) : 1' agricoltura è possibile solo nel fondo delle valli e sulle pendici più basse delle montagne.
li-
(1) Il Sistema alpino ha la superfìcie di circa km.? 250 000 ; aree maggiori
coprono in Europa soltanto gli Urlili e il Sistema scandinavo. La lunghezza maggiore è di circa km. 1000: la massima larghezza (Vienna-Fiume) è di km. 350.
(2) Comincia dal Lago di Costanza, segue la valle del Reno e del Reno Posteriore, il passo del S. Bernardino, Val Mesocco, il Ticino, il Lago Maggiore.