77
ta col Capo Corso. La costa orientale è in generale uniforme, mentre quella occidentale è alta 6. molto frastagliata. Città marittime notevoli: Aiaccio b Bastia..
Isole minori appartenenti all'Italia sono:
2 __ L'Arcipelago toscano di cui fan parte: l'isola d'Elba, separata dal continente per mezzo' del Canale di Piombino, la Capraia, la Gorgóna, Pianosa, Montecristo, Giglio, Giannutri ed altre.
2. — Le Isole Fonzie o Pontine (Ponza, Ventotene, S. Stefano).
3. — Le Isole Partenopee (1) (Ischia, Prócida e Capri) all' imboccatura del Golfo di Napoli.
4. — Le Isole Eòlie o Lipari (Lipari, Vulcano, Salina, Panaria, Stromboli, Filicudi, Alicudi ed altre) e Ustica a settentrione della Sicilia: ad occidente le Isole Egadi (Favignana, Marittimo e Levanzo).
5. — Il gruppo di Malta (Malta, Gozzo e Cornino); Pantelleria e, verso l'Africa, le Isole Pelàge (Lampedusa, Linósa e Lampione).
6. — Intorno alla Sardegna : l'isola della Maddalena, con porto militare; Caprera, ove è la tomba di Garibaldi; V Asinara ; S. Pietro e S. Antioco.
7. — Il gruppo delle Trèmiti, Pelagósa e Lagosta, nel Mare Adriatico.
— Le isole di Clierso, Lussino ed altr6 minori nel Quarnero.
Capitolo III configurazione verticale
; è in prevalenza formata di alte terre appartenenti
ai due principali sistemi montuosi, le Alpi e VAppennino, e al minore Sistema sardo-corso: le terre basse e pianeggianti occupano appena «/, dell'intera superfìcie.
Cioè napoletane : anticamente Napoli fu detta anche Parténope.