— 39 —
che quando un proiettile gli ebbe portato via un braccio, aiutò con l'altro a caricare il suo pezzo. Oggi la Patria lo ricorda come un Eroe.
Ma questa virtù che maggiormente si rivela in pericolo o in guerra, non deve essere dimenticata nella vita* ordinaria, perchè sempre e ovunque (eia pure nelle cose più piccole) il sentimento del dovere è guida necessaria e sicura a ben fare.
Raramente in tempo di pace sorgono occasioni per atti eroici o di eccezionali ardimenti tuttavia i doveri che quotidianamente si devono compiere in pace non sono meno importanti di quelli del tempo di guerra. Infatti essi servono nel loro complesso alla preparazione delle forze militari.
Tutti i servizi di bordo e di terra rispondono ad una suprema necessità, e mancherebbe di sentimento del dovere colui che trascurasse quelli che gli sono stati affidati, solo perchè gli appariscono incomodi e fastidiosi. Come si ama la Patria nel fragore della battaglia, così si deve amarla nel silenzio e nel raccoglimento della preparazione guerresca; come si è pronti al sacrificio della vita in guerra, così si deve essere pronti al rigido compimento di ogni dovere, anche quando non si tratta di morire, ma di vivere degnamente al servizio del proprio Paese.
GERARCHIA E DISCIPLINA
Il bisogno di rendere ordinato e proficuo il lavoro che i militari devono compiere, crea la necessità di una Gerarchia tra uomini che hanno gradi