Stai consultando: 'Elementi di cultura marinara per i premarinari ', Ministero della Marina

   

Pagina (37/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (37/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di cultura marinara per i premarinari

Ministero della Marina
ATENA Roma, 1941, pagine 61

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 37 —
   all'estero in tempo di pace: questo onore richiede un senso di disciplina, di dovere, di onestà particolare che devono essere precipue doti di qualunque marinaio.
   I marinai italiani degli antichi tempi sbarcarono sui più lontani lidi del mondo e conquistarono immense regioni alla civiltà; ai marinai del nostro tempo spettano compiti non meno grandi, giacche essi sono testimoni, spettatori ed attori del più grande dramma umano causato di là del mare e delle Alpi da un'orgia di diritti orgogliosi, egoistici e prepotenti a cui l'Italia risponde pacatamente: « Dovere - Ordine - Gerarchia ».
   LA BANDIERA NAZIONALE
   La bandiera nazionale è il simbolo che rappresenta l'Italia nostra ed il Re. E' il segno visibile della Patria. Essa ci ricorda le glorie della Nazione Italiana, i Martiri sublimi che per Essa ascesero fieramente i patiboli e l'eroico valore di tante migliaia di prodi che morirono per difendere la nostra libertà e la nostra indipendenza.
   La bandiera rappresenta infine la sacra unione di oltre 50 milioni di italiani che vivono laboriosamente in Patria, nelle Colonie e nei paesi stranieri.
   Il militare riterrà la Bandiera, come cosa sacra, e la farà rispettare da tutti difendendola ovunque, in tempo di pace come in tempo di guerra a costo della propria vita. La bandiera non dovrà cadere mai in mano del nemico.