CAPITOLO V. GENERALITÀ SU! DOVERI DEL MARINAIO
Il marinaio italiano è sempre stato uno dei primi del mondo: il suo eroico comportamento in guerra ed in pace, il suo spirito di abnegazione, la sua modestia ed il suo senso di disciplina, lo hanno sempre fatto circondare, in Patria ed all'Estero, di molta stima e considerazione.
Questa magnifica tradizione deve essere tramandata e seguita dai giovani i quali, ancor prima di vestire la gloriosa divisa del marinaio, debbono conoscere i doveri che loro incomberanno.
Quando i giovani raggiungono vent'anni, vengono chiamati a prestar il loro servizio militare: in tal modo essi vengono addestrati alle armi che la Patria appresta per difendere i suoi diritti, la sua terra e le sue genti.
1 militari sono direttamente al « servizio della Patria»; non obbediscono a nessun padrone, non sono legati a nessun interesse di altre persone, ma obbediscono soltanto a quelle leggi e a quei principi che nell'interesse della Patria sono stati riconosciuti necessari.
I marinai, oltre ai compiti generici di tutti i militari, hanno l'alto onore di rappresentare la Patria