_ 34 —
Per esempio i segnalatori, furieri, trombettieri, tipografi, musicanti appartengono al 1° reparto; i marinai al 2°; i siluristi, torpedinieri e marinai si-luristi al V e cosi via fino al X reparto.
Ora per raggiungere come abbiamo detto innanzi, lo scopo di dare a ciascuna squadra l'aliquota proporzionale di militari per ogni servizio, ciascun reparto è suddiviso in quattro parti uguali ciascuna delle quali comprende una o più serie assegnate ad una delle 4 squadre.
Ogni serie è costituita da non più di 10 Sottocapi e comuni oltre i sottufficiali assegnati alle serie stesse. Il più anziano dei sottocapi o comuni ha il titolo e le funzioni di capo serie.
Ogni serie costituisce un rancio.
Sul naviglio minore l'equipaggio è diviso solamente in squadre e serie o semplicemente in due guardie.
Per semplificare la compilazione dei ruoli di destinazione e facilitare gli appelli ogni militare facente parte dell'equipaggio è contraddistinto da un numero che chiamasi numero di bordo.
Il numero è composto di quattro cifre, delle quali la prima indica la squadra alla quale il militare appartiene, la seconda il reparto, la terza il posto del militare nella serie (a partire da zero, primo posto); il complesso delle prime tre cifre costituisce la serie di bordo o rancio.
Così ad esempio il numero 1230 indica il primo uomo della 3a serie del 2° reparto, prima squadra, ossia il primo uomo della serie 123.
Sulle navi, dove è costituito il reparto speciale dello stato maggiore, i militari che appartengono