— 33 —
Le tabelle di equipaggiamento stabiliscono, per ogni tipo di nave, la composizione dello stato maggiore e dell'equipaggio, a seconda delle caratteristiche della nave, dello speciale servizio che deve disimpegnare e della posizione amministrativa in cui trovasi.
L'equipaggio di una nave è suddiviso in due diversi sistemi di raggruppamento, ciascuno dei quali risponde a speciali esigenze organiche; l'uno si riferisce alla suddivisione in guardie e squadre, l'altro alla suddivisione in reparti.
La suddivisione in guardie e squadre ha lo scopo di provvedere con turni alternati ai servizi giornalieri di porto e di navigazione e dà la base sulla quale si fondano i ruoli,, e le destinazioni di bordo e l'organizzazione del combattimento. Ciascuna squadra deve comprendere perciò un'aliquota proporzionale di militari delle varie categorie e specialità, nonché dei vari gradi. In base a tale concetto l'equipaggio è diviso in due parti uguali chiamate guardie; ogni guardia è divisa in due parti uguali, chiamate squadre.
Le squadre sono distinte coi numeri da 1 a 4.
La prima e la terza squadra costituiscono la guardia impari la seconda e la quarta la guardia pari.
La suddivisione in reparti ha invece lo scopo di riunire i militari che appartengono alla stessa categoria per rendere più agevole la gestione tecnica, amministrativa e disciplinare dell'equipaggio, affidandola direttamente agli Ufficiali dei vari servizi che prendono la denominazione di Capi reparto.
8.