Stai consultando: 'Elementi di cultura marinara per i premarinari ', Ministero della Marina

   

Pagina (32/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (32/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di cultura marinara per i premarinari

Ministero della Marina
ATENA Roma, 1941, pagine 61

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 32 —
   Il personale volontario, prima di iniziare il loro servizio effettivo a bordo, viene avviato alle Scuole degli specialisti: il personale di leva riceve una prima istruzione generale dalla GIL ed una parte di esso, che mostri particolare attitudine e volontà, viene iscritto a dei corsi di specializzazione che si svolgono presso istituti, fabbriche eccetera.
   Oltre tutto il personale anzidetto la Marina dispone anche di molto personale civile impiegato al Ministero della Marina, presso gli Arsenali e le Basi Navali.
   ORGANIZZAZIONE INTERNA DELLA NAVE
   Il personale della nave è formato dallo stato maggiore (Ufficiali) e daÌY equipaggio.
   L'Ufficiale che ha il Comando della nave, qualunque 6ia il suo grado, ha diritto al titolo di Comandante.
   L'Ufficiale di Vascello che nell'ordine gerarchico segue il Comandante, si chiama Comandante in 2° se è un ufficiale superiore, oppure Ufficiale in 2° se è un Ufficiale inferiore (in questo caso è d'uso chiamarlo « tenente »). Gli ufficiali ai quali è affidata la direzione di un servizio tecnico della nave, hanno il titolo di capi servizio. Essi in relazione alle speciali attribuzioni, hanno il titolo di: ufficiale di rotta, ufficiale capo del servizio marinaresco, ufficiale capo del servizio artiglieria o direttore del tiro, ufficiale capo del servizio subacqueo od ufficiale T, ufficiale capo del servizio elettrico, od ufficiale E.R.T. etc.