Stai consultando: 'Elementi di cultura marinara per i premarinari ', Ministero della Marina

   

Pagina (26/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (26/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di cultura marinara per i premarinari

Ministero della Marina
ATENA Roma, 1941, pagine 61

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 26 —
   ORDINAMENTO DEL NAVIGLIO
   Le navi sono generalmente così raggruppate:
   Squadriglie di Cacciatorpediniere o torpediniere
   Squadriglie di sommergibili
   Squadriglie di Mas
   Flottiglie di Cacciatorpediniere o torpediniere: sono formate da due o più squadriglie di dette unità.
   Gruppi di sommergibili: sono formati da due o più squadriglie di sommergibili.
   Flottiglia di Mas: sono formate da due o più squadriglie di Mas.
   Divisione di navi corazzate o incrociatori: sono formate da due o più navi di tale tipo e ad esse sono di massima assegnate una o più squadriglie di Cacci atorpediniere.
   Squadre navali: sono composte di due o più divisioni unitamente a navi sussidiarie (cisterne, rimorchiatori, dragamine, ecc.).
   Armata Navale: è composta di più squadre.
   COMANDI NAVALI
   L'Armata navale è comandata da un Ammiraglio d'Armata o designato d'Armata: è imbarcato su una delle navi più importanti dell'Armata dove alza la sua insegna, costituita da una bandiera azzurra con tre stelle, all'albero di maestra.
   La Squadra Navale è comandata da un Ammiraglio di Squadra: alza l'insegna, costituita da una