Stai consultando: 'Elementi di cultura marinara per i premarinari ', Ministero della Marina

   

Pagina (25/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (25/82)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Elementi di cultura marinara per i premarinari

Ministero della Marina
ATENA Roma, 1941, pagine 61

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   — 25 —
   CAPITOLO IV.
   ORGANIZZAZIONE DELLA MARINA DA GUERRA ITALIANA
   ORGANI DI COMANDO E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA R. MARINA
   La Maestà de] Re Imperatore è il Comandante supremo delle Forze di Mare: in tempo di pace delega, per tale Comando, il Ministro della Marina il quale è pertanto la più alta autorità gerarchica ed amministrativa della Marina.
   Il Ministero della Marina è il superiore ufficio centrale dell'amministrazione militare marittima e regola i vari servizi della R. M. a terra ed a bordo e l'impiego delle navi componenti la flotta.
   Il Litorale del Regno, per i servizi della Regia Marina, è diviso in grandi zone che dipendono dai Comandi in Capo dei Dipartimenti Marittimi che risiedono nelle più importanti basi navali (La Spezia, Napoli, Taranto, Venezia) : queste zone sono alla loro volta suddivise ulteriormente in altre zone più piccole che dipendono da Comandi Militari marittimi e da Comandi Marina.