Nuova Enciclopedia Italiana - Volume di Gerolamo Boccardo

Pagina (352/463)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      SANATROCE, SÌNATRUCE, SINTRICO - SAN CASCIANOIl 69
      dà fondata speranza di non lasciar nell'organismo guasti durevoli. Ella è cosa assai difficile lo stabilire a priori qual malattia sia assolutamente sanabile od insanabile, giacché, ove si tolgano certi vizi organici e certe lesioni irreparabili che non possono a verun patto essere riparate, quasi tutti gli altri scoucerti ammettono la possibilità di una guarigione. Molte affezioni che , nelle età in cui ignoravansi la struttura dei visceri e le leggi che reggono le funzioni degli organi o l'azione dei ri-medii, erano reputate irreparabilmente mortali, vennero riconosciute invece facilmente sanabili col-l'applicazione dei mezzi opportuni. Prima della scoperta della china-china e de' suoi preparati le febbri perniciose erano tra i morbi insanabili; al di d'oggi la loro sanabilità dipende dall'oculatezza del medico e dalla prontezza del farmaco.
      SANATROCE SINATRDCE, SINTRICO, o SINATROCLE (biogr.). V. Arsace XI.
      SAN BARTOLOMMEO (geogr.). - Varii luoghi in Italia: S. B. del Cervo» provincia e circondario di Porto Maurizio, con 993 abitanti. — S. B. inGaldo, capoluogo di circondario, nella provincia di bene-vento, con 7665 abitanti — e poi, assai piccoli Comuni, S. B. ed Arzeno, S. B. Val Cavargna, S. B. Val-mara, ecc.
      SAN BARTOLOMMEO (geogr.). - Una delle Antille, appartenente alla Svezia dal 1784.
      SAN BARTOLOMMEO (notte o strage di) (stor. mod.). — Chiamasi la strage dei Protestanti ordinata in tutta la Francia da Caterina de' Medici e Carlo IX, e che venne fatta il 24 agosto 1572, giorno della festa di S. Bartolommeo (V. Caterina de' Medici, Carlo IX. Coligny, Ugonotti).
      SAN BASILE igeogr.). — Comune della provincia di Cosenza, circondario di Castrovillari, con 1835 abitanti.
      SAN BASILIO (geogr.). — Comune in provincia e circondario di Cagliari, con 1141 abitanti.
      SAN BASSANO (geogr.). — Comune nella provincia e nel circondario di Cremona, con 2076 abitanti.
      SAN BELLINO (geogr.). — Comune nella provincia di Rovigo, circondario di Lendinara, con 1800 abit.
      SAN BENEDETTO (geogr.). — Varii luoghi in Italia: S. B. del Tronto, provincia e circondario di Ascoli Piceno, con 6939 abitauti. — S. B. Po , provincia di Mantova, circondario di Qouzaga, con 10,349 abitauti. — S. B. Uliano, provincia e circondario di Coseuza, cou 2h00 abitanti.
      SAN BENIGNO (geogr.). — Comune in circondario e provincia di Torino, con 3388 abitanti.
      SAN BENITO (stor.). — Vestito di cui gli inquisitori coprivauo il condannato sXYAulo da fè, cioè ad essere arso vivo; ed era una tonaca gialla o b'gia da frate, portante la figura di un uomo ritto in mezzo alle fiamme del rogo e circondato da demonii. Aveva la forma dell'abito dei frati di San Benedetto.
      SAN BERNARDINO e SAN BERNARDO (geogr.). - Per le montagne di questo nome, V. Gran e Piccolo San Bernardo e Bernardino (Sani. — Porta il nome di San Bernardino uu Comune nella provincia di Cremona, circondario di Crema, con 2137 abitauti.
      SAN-BERT0L0 (Nicola CAVALIERI) (biogr.). — Uno dei più riuomati ingegneri tomani, nato nel 1788 Nuova Encicl. Ital. Voi.
      a Civitavecchia; morto a Roma il 22 marzo 1867. Educato per tempo nell'archiginnasio romano alle matematiche, appena compiti i corsi e presi i gradi, si diede all'esercizio dell'ingegnere idraulico, e già dal 1818dire8se nel distretto di Comacchiole opere del Po e del Reno. Creato in Roma il corpo degli ingegneri da Pio VII e poscia unito alla Sapienza da Le.one XII, il Cavalieri fu tosto chiamato a Roma col grado d'ispettore, e creato professore nella cattedra di costruzioni civili nella scuola di detti ingegneri, pubblicò nel 1826 e 1827 le notissime Bue Istituzioni di architettura, statica e idraulica, di cui nel 1831 fecesi uu'edizione in Mantova (2 voi. in-4), tenuta in gran conto dai cultori di esse scienze. Fu inoltre direttore dei lavori degli acquedotti romani, presidente del Consiglio d'arte, della Giunta di revisione del nuovo estimo rustico dello Stato pontificio e dell'Accademia dei Nuovi Lincei. Quando nel 1848 la novella aura di liberali riforme cominciò a spirare anco a Roma, fu membro dell'Alto Consiglio, sostituito del ministro d'agricoltura, commercio e lavori pubblici. Di singolare erudizione nelle letterature antiche e moderne, coltivò le scienze, fra le quali con affetto particolare la botanica. Il libro succitato servi di testo in varie Bcuole d'ingegneri: scritto cinquant'anni fa, manca evidentemente di tutte le meravigliose innovazioni de' tempi moderni che levarono l'ingegneria ad altissimo grado; come libro d'architettura civile è sempre in molto pregio. Il Cavalieri fu non solo degno di lode per l'insegnamento e per gli studii, ma si ancora e più per l'animo egregio informato a solida virtù.
      SAN BIAGIO (geogr.). — Varii luoghi in Italia: S. B. di Calalta o Collalto, provincia e circondario di Treviso, con 6256 abitanti. — S. B. Platani, provincia di Girgenti, circondario di Bivona, con 2809 abitanti. — S. B. Saracinisco, provincia di Caserta, circondario di Sora, con 1190 abitanti.
      SAN BIASE (geogr.). — Comune in provincia e circondario di Campobasso, con 1050 abitanti.
      SAN BONIFACIO (geogr.). — Comune capoluogo di circondario, provincia di Verona, con 6875 abitanti.
      SAN BUONO (geogr.). — Comune nella provincia di Chieti, circondario di Vasto, con 3732 abitanti.
      SAN CALOGERO (geogr.). — Comune nella provincia di Catanzaro, circondario di Monteleone, con 2740 abitanti.
      SAN CARLO DI CIRIÈ (geogr.). — Comune in provincia e circondario di Torino, con 1725 abitanti.
      SAN CASCIANO (geogr e stor.). — Due importanti città hanno questo nome in Italia: San Casciano dei Bagni, provincia di Siena, circondario di Montepulciano, in Val di Paglia, con 3405 abitauti. — Ma più notevole assai è San Casciano in Val di Pesa, provincia e circondario di Fireuze, con 12,832 abitanti. Siede sopra un monte fra Val di Pesa a ostro e Val di Greve a settentrione, il quale fa parte di quelli della Romola che dirigousi fra la destra della Pesa e la sinistra dell'Arno fino alla Golfotina. 11 cassero o rocca edificato in un con le mura per ordine dei Fiorentini, secondo narra Matteo Villani (Cronica, lib. v, cap. 73), e donato da Ferdinando II al Lucardesi, è ora in rovina. Oltre la chiesa collegiata dedicata a San Casciano e molte altre del XIX. 74
     
      Googl^


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Nuova Enciclopedia Italiana - Volume XIX (parte 3)
Dizionario generale di scienze lettere industrie ecc.
di Gerolamo Boccardo
Utet Torino
1885 pagine 1280

   

Pagina (352/463)






Arsace XI Italia Cervo Porto Maurizio Galdo Comuni Arzeno Val Cavargna Val-mara Antille Svezia Protestanti Francia Caterina Medici Carlo IX S. Bartolommeo Medici Carlo IX Ugonotti Cosenza Castrovillari Cagliari Cremona Rovigo Lendinara Italia Tronto Ascoli Piceno Mantova Qouzaga Uliano Coseuza Torino XYAulo San Benedetto Gran Piccolo San Bernardo Bernardino Sani San Bernardino Comune Cremona Crema Nicola CAVALIERI Nuova Encicl Roma Comacchiole Reno Roma Pio VII Sapienza Cavalieri Roma Bue Istituzioni Mantova Consiglio Giunta Stato Accademia Nuovi Lincei Roma Alto Consiglio Bcuole Cavalieri Italia Calalta Collalto Treviso Platani Girgenti Bivona Saracinisco Caserta Sora Campobasso Verona Chieti Vasto Catanzaro Monteleone Torino Italia San Casciano Bagni Siena Montepulciano Val Paglia San Casciano Val Pesa Fireuze Val Pesa Val Greve Romola Pesa Arno Golfotina Fiorentini Matteo Villani Cronica Ferdinando II Lucardesi San Casciano Molte Caterina Porta Comune