Nuova Enciclopedia Italiana - Volume di Gerolamo Boccardo

Pagina (48/405)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      RIVOLUZIONE (SUPERFICIE E SOLIDI DI) - RIZENa
      461
      Due contrarli esempi di tempi ben lontani e diversi ci fornisce la storia: uno datoci da un popolo pagano, ma devoto ai principii di lealtà; l'altro da un re cattolico, ma altrettanto basso e sleale, qnanto devoto e tiranno. — I trenta tiranni cacr ciati da Atene avevano avuto a prestito danaro dagli Spartani; il popolo ateniese convocato, discuteva se il danaro preso a capriccio e in danno suo dovesse restituirsi: sorse il grande oratore greco Demostene, ed esclamando cbe il popolo ateniese meglio amava pagare un debito contratto dai tiranni, anziché soffrire cbe una convenzione fosse violata, lo indusse a risolvere la restituzione del danaro dovuto. — Filippo li di Spagna, invece, sotto futili pretesti, aggravato di debiti, dichiarò fallimento; nè ristabilì le cose nel loro pristino stato, riparando l'offesa fatta alla pubblica fede, se non allorché i capitalisti, dichiarando che non potevano fidarsi alla sua parola nè ai suoi trattati, dacché vi mescolava la sua reale autorità, rifiutarono di più prestargli danaro.
      Questo fatto meglio d'ogni argomento mostra quali ne sarebbero le conseguenze, se, per qualunque ragione, fosse ripetuto. — Concludiamo : se effetto d'una rivoluzione vera, di principii non di persone, è di tutto riformare qnanto non sia d'accordo con essa, è altresì obbligo suo di spiegarsi dinanzi alla buona fede ed al rispetto pei vincoli legatile dal governo che volle rovesciato. Nei nostri articoli d'indole storica abbiamo esposto le vicende e le conseguenze delle più celebri rivoluzioni (V. specialmente Francia, Inghilterra, Italia).
      RIVOLUZIONE (superficie e solidi di) (geom.). — Nella geometria elementare il cono retto, il cilindro retto e la sfera si designano spesso col nome di tre corpi rotondi. Essi sono i soli corpi rotondi studiati nella geometria elementare; i corpi rotondi però variano all'infinito, e tali sono tutti i solidi di rivoluzione.
      Una linea qualunque girando intorno ad una retta fissa, e nel movimento conservando, rispetto a questa, una posizione invariabile, genera una superficie detta di rivoluzione. Le superficie del cilindro retto, del cono retto e della sfera sono di rivoluzione.
      La retta fissa, intorno a cui gira la linea che genera la superficie, dicesi l'asse di rivoluzione, e la retta girante chiamasi la generatrice. Ogni punto della generatrice, nel movimento di essa, genera una circouferenza di circolo avente per centro il piede della perpendicolare abbassata dal punto stesso sull'asse di rivolnzione, e per raggio questa perpendicolare.
      Lo spazio compreso entro una superficie di rivoluzione dicesi solido di rivoluzione. Ogni sezione piana di un solido di rivoluzione, fatta perpendicolarmente all'asse, è un circolo; ed ogni sezione piana passante per l'asse interseca la superficie secondo la generatrice principale, e dicesi un meridiano o sezione meridiana.
      Abbiamo detto che la sezione meridiana dà la generatrice principale, perchè ogni superficie di rivoluzione può intendersi generata da uu'infinità di linee differenti giranti intorno al medesimo asse. Cosi, per esempio, se tracciasi sulla superficie con-
      vessa di un cilindro retto una linea qualunque continua da una base all'altra del cilindro, quésta linea girando attorno all'asse del cilindro genera la stessa superficie convessa, che il lato di questo.
      RIVULSIONE (medie.). — Azione di portare altrove l'azione di un principio morbifico. L'antica medicina l'applicava all'atto di portare un umore dall'organo ove lo supponeva dannoso, ad altro ove fosse meno pregiudizievole. Oggi ancora si chiamano rivulsivi i vescicanti, i pediluvii, il salasso, i cauteri, ecc.
      RIXNER Taddeo Anselmo (biogr.). — Nato a Te-gerusee presso Monaco fra il 1780 e il 1785, morto nel 1838, dopo essere stato successivamente monaco benedettino nel convento di Metten nella Bassa Baviera, profeasore di filosofia al liceo di Amberg e finalmente membro straordinario dell'Accademia delle scienze di Monaco, mostrossi da principio discepolo ardente di Schelling, ma sul fluire della sua carriera si accostò alla scuola di Hegel. Nello spirito di questi due filosofi compose le opere seguenti, tutte in tedesco: Aforismi per servir di guida nello studio della filosofia (Landshut 1809); la stessa opera fu rifusa col titolo: Aforismi per tutte le parti della filosofia (Sulzbach 1818); Manuale deli istoria della filosofia (1822-1823, in 3 voi.; 2« edizione 1828 1829); Massime e arguzie raccolte negli scritti di Haman e di Kant e disposte in ordine alfabetico (Amberg 1828); La vita e le opinioni dei celebri fisici della fine del X VII e del principio del XV111 secolo (Sulzbach 1819); Storia della filosofia nella Baviera, Svevia e Fran-conia.
      RIZANTEE (hot.). - Piante dicotiledoni, affini alle aristolochie, parassite, che comprendono le bala-noforee, le ipociste, le rafflesiacee.
      JtIZENÀ (zool.). — Genere di mammiferi dell'ordine dei carnivori e della famiglia delle Viverre (V.), i cui caratteri sono: piedi lunghi anzicheuò; quattro dita armate di unghie robuste, ma non ritrattili e atte allo scavare; lingua fornita di pupilloFig. 5700. — Rizena del Capo, volgarmente detta suricate.
      cornee; orecchie piccole; tasca conducente nell'ano; coda lnnga, sottile e puntuta; formola dentale:
      incisivi^-canini -molari p-1 = 36. QuestoO 1 — 1 «) - 5
      genere somiglia agl'Icneumoni ( V.) nella tinta et^ooQle


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Nuova Enciclopedia Italiana - Volume XIX (parte 2)
Dizionario generale di scienze lettere industrie ecc.
di Gerolamo Boccardo
Utet Torino
1885 pagine 1280

   

Pagina (48/405)






Atene Spartani Demostene Spagna Francia Inghilterra Italia RIXNER Taddeo Anselmo Te-gerusee Monaco Metten Bassa Baviera Amberg Accademia Monaco Schelling Hegel Aforismi Landshut Aforismi Sulzbach Manuale Massime Haman Kant Amberg Sulzbach Storia Baviera Svevia Fran-conia Viverre Capo Icneumoni Qle Filippo Cosi