Dizionario Moderno di Alfredo Panzini

Pagina (576/586)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      — 543 —
      è questo cho va dimostrando il nostro Trombetti?) la quale circola per i tessuti linguistici senza immobilizzarsi, cioè senza morire, anzi con un continuo processo di assimilazione e di disassimilazione, noi perveniamo alla conclusione ben luminosa e filosofica, che una, anzi sempre più chiaramente una, nella sua essenza, rimanendo l'anima umana, pur nella infinita varietà dei suoi atteggiamenti, una ne sia sostanzialmente l'espressione, pure modificandosi per lenti trapassi nell'estensione enorme non dello spazio soltanto, ma, forse più ancora, del tempo.
      E che diventa, allora, la timida, l'ingenua domanda, del «si può dire?» e del « non si può dire?» Essa sembra presupporre e sottintendere un'autorità superiore, cui spetti sentenziare e rispondere ; mentre della sentenza e della risposta, non è arbitra se non la collettività anonima in mezzo alla quale la parola e la frase dubbia viene a cadere: se essa vi è compresa ed accetta, si può dire: se no, no; precisamente come una moneta, che abbia o non abbia corso (non importa se legale, purché vada) in un dato paese e in un dato periodo.
      Nè con questo Ella, vede bene, io mi fo paladino del parlare e dello scrivere sciatti e trasandati ; anzi! Io dico infatti, che parole e frasi, dovunque vengano, hanno da essere non solo comprese, ma accette, o "per esserle accette, cioè grate, cioè simpatiche, hanno da essere chiare, espressive, armoniose, intonate con le altre a cui si associano, insomma belle; e quando parole e frasi, vecchie o nuove, paesane o forestiere, auliche o popolari che siano, sono belle, sono buoni strumenti, vivi colori per l'arte del dire, che cosa si può onestamente pretender di più?
      E passo a quanto Ella dice nella seconda parte della sua prefazione, quella che riguarda lo stato presente della lingua italiana, per dirle che qui pure io sono, in massima e nelle linee generali, pienamente d'accordo con Lei, cominciando dall'affermazione che oggi noi attraversiamo, anche nel linguaggio, una vera crisi di crescenza, appunto come nel pensiero, nell'arte, nell'industria, nella politica sociale, nella vita collettiva, insomma ; crisi così rapida, estesa, profonda, tumultuosa, da dare quasi all'evoluzione l'aspetto minaccioso d'una rivoluzione: fenomeno magnifico, e che a me, estetista, e che quindi lo contemplo come spettacolo, non solo non fa minimamente paura, ma suscita meraviglia grata e festosa ammirazione. Io sono di tempra ottimista, del resto, e serbo, anche attraverso ai passeggeri disastri, la fede incrollabile nel galantomismo del tempo e nelle promesse dell'avvenire; per intanto, mi contento dei piccoli acconti del presente; ed anche in arte, anche in letteratura, trovo più spesso da godere ingenuamente e da schiettamente applaudire, che non da censurare, da biasimare, da protestare ; così, io non credo, con Lei, che « di buoni scrittori oggi ce ne sian pochi » ; non passo anzi mai un anno intero, senza aver la rivelazione d'un poeta, d'un romanziere, d'un pensatore nuovi, di prim'ordine a mio parere ; vale a dire, degni di figurare accanto a quei classici dei secoli passati, dei quali è data la biografìa e son riportati saggi di prose e di versi in tutte lo antologie ; faccia il conto, e Son cento forti scrittori, dal più al meno, in un secolo, cioè quanti non ne può vantare sicuramente nessun altro anteriore.
      Lei forse mi dirà, a questo punto, che il mio è un apprezzamento personale, enormemente dubbio e discutibile ; ed io ne convengo : ma le faccio osservare che di fatto, so non venissero imposti ufficialmente nelle scuole, i signori elassici non si ristamperebbero quasi più, e sarebbero pochissimo letti; méntre i contemporanoi, quelli che incontrano il gusto generale, s'intende, vedon succedersi rapidamonto lo edizioni, a migliaia di esemplari, dei loro libri. Cho importa se i posteri, alla lor volta, li dimenticheranno? Per buoni scrittori, noi viventi, non dobbiamo naturalmente intendere quelli che piacquero ai nostri progenitori cho ci guardano dall'alto in basso dai vecchi ritratti annoriti, nò quolli che piaceranno ai figli di quei marmocchi che succhiano ora, con tonde faccetto di bestioline, i morbidi seni dolio nostre donno.
      E su questo punto soggiungo una cosa sola, con le stosso parole suo, caro eol-loga : « Non faccio nomi ne cito esempi, perchè soiubrorebbe eh' io volossi lodaro oporo ed autori, poco noti od ignoti»: il cho vuol diro, cho entrambi riconosciamo cho di scrittori, non solo buoni, ma ottimi, co n'è oggi assai più di quolli che sono geno-ralmonto riconosciuti por tali.
      Ella poi rileva corno tra porsono di media coltura (lo quali, noti, costituiscono appunto la grando massa dolla borghosia oggi dominante) appaia sompro più chiaro « un vero compiacimento noli'usare il vocabolo e la fraso forestiera », fino a crodoro d'affrottaro por tale mozzo l'avvento di un linguaggio unico, universale.


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Dizionario Moderno
Supplemento ai dizionari italiani
di Alfredo Panzini
Ulrico Hoepli Milano
1905 pagine 553

   

Pagina (576/586)






Trombetti