Dizionario Moderno di Alfredo Panzini
 
  
  
  
  
 
     
— 485 —
 
     
lieiScali di Levante: V. Levante.
 
     
Scaloppina : V. Escalope: questa parola in francese antico vale guscio, conchiglia.
 
     
escalope forse fu così detta perchè la fetta di carne è rotolata a modo di conchiglia (Littré).
 
     
Scamone: (scamòn) chiamano i macellai milanesi la groppa di culaccio de' bovini.
 
     
Scandere : noto verbo dell'uso scolastico e vale misurare i versi e anche far ben sentire le sillabe, con intenzione. Il participio, ove occorra, è scanso (lat. scando, scandi, scansum, scandere).
 
     
Scantinare: termine dialettale, volgare : vale venir meno all'impegno, quasi stonare; da cantino (ultima corda del violino).
 
     
Scappamento: parola usata nello studio o teoria delle macchine a vapore e dei motori a gas: indica lo scaricarsi del vapore o del gas dal cilindro dove ha lavorato.
 
     
Scaramanzia: termine volgare toscano, ampiamente esteso; corrotto, forse, da chiromanzia. Il Petrocchi spiega disdetta alle carte: piuttosto stregoneria per isfug-gire alla disdetta, e dicesi solitamente per celia.
 
     
Scaranto: voce regionale (Veneto) data a delle concrezioni calcaree, di poco spessore, che si trovano nei terreni alla profondità di 30 ovvero 40 cm.
 
     
Scarpa : specie di staffa di ferro in cui viene fermata una delle ruote de' grevi carriaggi per impedire che giri, e perciò rallentare il corso nelle pericolose discese. Senso classico e popolare della parola, non sempre notato.
 
     
Scarico: nel linguaggio del commercio vale uscita di morce o di denaro. A mio scarico o a mio discarico, espressione usata per significare: a sollievo della mia responsabilità.
 
     
Scarlatto: in senso politico V. Rosso.
 
     
Scarpone : voce del gergo delle caserme : ufficiale non elegante (ordinario, rozzo).
 
     
Scarroccio: V. Deriva.
 
     
Scartamento ridotto: nelle vio ferrato (eccetto in Russia) la distanza fra lo due guido intorno è di m. 1.445 (scartamento normale). Ma por ragioni di varia opportunità vi sono brevi lineo secondario in cui la distanza è di molto minore o questostrade diconsi a scartamento ridótto. Questa locuzione è usata anche in senso morale, spesso ironicamente per dire in proporzioni minori del normale e del giusto. Scartamento non piace ai puristi, ma con loro pace scartamento rimane nell'uso e carreggiata è il solco dei carri.
 
     
Scatola a stoppa: (meccanica) traduzione del fr. boUe à etoupes (ingl. stuf-fing box), più italianamente, scatola di guarnizione o scatola di tenuta: è una disposizione meccanica che concede all'asta di uno stantuffo di uscire senza che il vapore ne spanda.
 
     
Scavezzo : attributo di fucile, trombone, pistola che abbia la cassa in due pezzi, in modo che volendo il calcio si ripieghi sul fusto e l'arme possa esser nascosta o meglio portata. Erano proibite come armi insidiose. Voce antica, vive ancora in qualche dialetto.
 
     
Sceicco : parola araba che vuol dir vecchio, ed è titolo dato ai capi delle tribù arabe, perchè tale autorità di solito è conferita agli anziani.
 
     
Scellino : ingl. schilling =r 12 pence = L. 1.26 di nostra moneta.
 
     
Scelotirbe : ter. med., vacillamento, trascinamento delle gambe nel camminare, dovuto a debolezza degli arti inferiori.
 
     
Scendere in piazza: in opposizione ai rivoluzionari da salotto o teorici, si dice scendere in piazza per agire in modo rivoluzionario, in modo attivo (le vie e specialmente le piazze sono il precipuo campo di queste battaglie).
 
     
Scent: ingl., odore: appare talora questa parola, trattandosi di nobili cacce, por indicare la traccia della selvaggina, che i cani seguono al fiuto.
 
     
Givan seguendo e' bracchi il lungo odore.
 
     
Poliziano, Stanxc, I, 80.
 
     
Sceriffo: ingl. sheriff(shire-reeve), governatore di una contea o provincia, capo dell'amministraziono civile con moltissimo attribuzioni. Allo scoriffo negli Stati Uniti spotta il faro eseguire lo sentenze delle Corti di giustizia.
 
     
Schako: nome fr. di pesanto oappello militare, vario di forma o di ornamenti secondo lo nazioni od i tempi. È voco ungherese, passata in molti linguaggi.
  
  
  
  
  
 
 |     | 
| 
 Dizionario Moderno
 
Supplemento ai dizionari italiani
 
di Alfredo Panzini 
Ulrico Hoepli Milano 1905
pagine 553  | 
    | 
 
 Pagina (468/586)
 |   
 
 
  
 
 
 Levante Levante Escalope Littré Petrocchi Veneto Rosso Deriva Russia Stanxc Stati Uniti Corti Voce
 
  |