Dizionario Moderno di Alfredo Panzini

Pagina (204/586)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      Fai
      — 171 —
      Famdi far osservare il principio del non intervento di cui Cavour si serviva con così fortunata audacia ». Cito la locuzione francese non perchè sia usata comunemente, ma come saggio della incuria nostra nello scrivere la nostra lingua o comprova di ciò cho altre volte fu detto: cioè che la frase straniera sembra esercitare lo strano fascino di cosa più viva e animatrice, almeno ne' nostri scrittori comuni.
      Fair tra de: ingl. libero commercio o libero scambio.
      Faiseuse d'ange: neologismo del gergo francese per dire una levatrice pratica negli aborti. La locuziono lugubramente umoristica (fabbricatrice d'angioletti) proviene dalla comune credenza che i pargoletti, morti nel parto, siano di già angioli. La levatrice che esercita tale reo mestiere, aumenta dunque gli ospiti innocenti del Paradiso. Dicesi anche di donne che assumendo l'ufficio di allattare o allevare bambini, procurano loro la morte in modo che abbia parvenza di cosa naturale, consenzienti le madri. Tale delittuosa opera ha la sua prima radice nel mutato costume, per cui la prole, secondo modernità, è impedimento al benessere ed al piacere. La antica gentilezza ed umanità italica rifugge da tale costumo. Parigi e Londra pur tuttavia fanno scuola anche nel Bel Paese.
      Falaise: voce francese che vuol dire scogliera a perpendicolo sul mare, senza spiaggia. Falaise proviene dall'antico francese falise, faloise, nel basso latino falesia, dall'antico tedesco felisa = roccia.
      Falanstero: specie di vastissimo convento, por comunità, non religiose, ma sociali, ideato e nominato da Carlo Fourier, socialista di Besan^.on (n. 1722, m. 1837). Dal franceso phalanstère, da phalange — falange.
      Falbalà : V. Falpalà.
      Falcìdia: voce usata por tara, sottrazione, defalco. Falcidia è termino legalo ed antico o trao origino dal nome di un tribuno romano dolla gento Falcìdia, il cui personaggio più noto obbo nomo Caio o visse al tempo di Cicerone. Costui stabilì una leggo cho sottraova il quarto doi lo-gati a favoro doll'orodo, quando quosti legati suporassoro i tro quarti doli'assoereditario: legge detta Falcìdia. Questo il senso storico della parola, il senso moderno è quello detto sopra. Il Rigutini giustamente osserva che essendo accolto nel linguaggio legale e degli uffici il vocabolo falcidia — tara, nulla vieta di far buon viso al verbo falcidiare = diminuire, ridurre. Certo questo verbo non è usato nel buon linguaggio letterario e agli indotti porge, e non a torto, la brutta imagine della falce che taglia, non di C. Falcidio.
      Falcidiare : per diminuire, ridurre. V. Falcidia.
      Faldistorio: termine liturgico: specie di sedia pieghevole usata da vescovi e gran prelati nelle loro funzioni. Basso latino faldistorium, dall'antico alto tedesco fal-distol.
      Falpalà o Falbalà : striscia di stoffa pieghettata per ornamento di gonne, tende, etc. La voce nostra è balza o balzana. Falbalà è voce francese di etimologia incerta: il Genin la trae da falda, ma non è probabile, più probabile dall'inglese furbelow — fodera o guarnizione in basso.
      Falstaff: personaggio grottesco di due drammi dello Shakspeare, divenuto popolare in Italia dopo che G. Verdi ne fece soggetto di una sua ultima opera. Certa foggia di colletto, alto e rovesciato, con cui si abbiglia questo personaggio, diventò di moda fra gli eleganti in questi anni e si dice alla Falstaff.
      Fama crescit eundo: corruzione dell' e-mistichio di Vergilio, Aen IV, 175, fama... vires... acquirit eundo, la fama acquisto, vigore con Vespandersi. Dicesi anche fama volai e non di rado con senso satirico.
      Fambros: V. Fambroise.
      Famedio: voce foggiata dal latino che vuol significare la casa della fama: nome, dato ad una parte del cimitero monumentalo di Milano, edificato su lo scorcio del secolo passato. «La sopoltura dei cittadini noll'esorcizio dello primo dignità o magistrature, nella carriera militare, nello cariche oivili e noi coltivaro le scienze o lo arti » dovova trovar luogo nolla chiesa dol Fopponc convortita in Pantheon Italiano (I)ocroto dol Principe Eugenio, Viceré d'Italia;. Dol resto a Milano germogliano assai bono parole di conio arbitrario


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Dizionario Moderno
Supplemento ai dizionari italiani
di Alfredo Panzini
Ulrico Hoepli Milano
1905 pagine 553

   

Pagina (204/586)






Cavour Paradiso Londra Bel Paese Carlo Fourier Besan Falpalà Falcìdia Caio Cicerone Falcìdia Rigutini Falcidio Falcidia Falbalà Genin Shakspeare Italia Verdi Falstaff Vergilio Aen IV Vespandersi Fambroise Milano Fopponc Pantheon Italiano Principe Eugenio Viceré Italia Milano Dicesi Parigi Falcidia Falbalà Dicesi