Dizionario Moderno di Alfredo Panzini

Pagina (137/586)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      Col
      — 104
      Comdizioni a cui non risponde un' idea concreta e nota come a colpo di Stato. Dicesi'anche colpo di Stato di quell'espediente estremo, quasi sempre violento, a cui un governo ricorre quando i mezzi legali gli sembrano insufficienti.
      Colpo d'occhio: locuzione difesa dal Gherardini che la fece derivare dal latino ietti oculi, e dal Yiani ; ripresa dal Fanfani ed Àrlia. Certo è locuzione dell'uso e come tale rimane. Giustizia vuole però che se ne riconosca la provenienza francese. Coup d'oeil risponde di fatto a quell'attitudine del francese di rinforzare con una locuzione incisiva e metaforica ciò che noi esprimeremmo in modo più semplice e piano. Lo stesso dicasi delle locuzioni colpo di testa, colpo di mano, a colpo sicuro (coup de tète, coup de main, à coup sur) le quali sono sì entrate nell'uso da non poterne fare a meno. Il Rigutini suggerisce fatto ardito di guerra, assalto improvviso, atto testardo, testardaggine, alla sicura: ma sono modi fiacchi, non immediati, non bene corrispondenti.
      Colposo: voce'dei legali: differisce da colpevole in quanto che colposo esclude l'intenzione e la premeditazione.. Dicesi soltanto del delitto non dell'autore.
      Coltellacci: ter. mar.; vele lunghe e strette che si possono spiegare al di qua e al di là delle vele quadre, sopra piccoli pennoni che sporgono in fuori, detti buttafuori.
      Coma: voce medica, dal gr. coimào = dormo. Stato morboso, determinato da un assopimento profondo con perdita parziale o totale dell' intelligenza e della sensibilità, pur conservando le funzioni del respiro e della circolazione. Derivato comatoso.
      Combattività: dal fr. combativité.
      Cometa: voce regionale romagnola per significare quell'ingegnoso e notissimo trastullo che con più preciso e puro vocabolo toscano dicesi aquilone e con voce tolta dal frane, cervo volante (cerf-volant).
      Comfort: voce inglese, entrata nell'uso e tradotta spesso in conforti o conforto, che per noi ha valore morale. Comfort indica quel complesso di agiatezze, infor-
      mate non tanto al fasto ed al bello quanto alla pratica e all' uso, e sopratutto all'igiene, traendo profitto di ogni progresso meccanico e scientifico. Il comfort fa sì che tutta la casa soggiaccia come una docile macchina ai bisogni più raffinati dell'uomo. Di questa scienza della casa gli inglesi furono maestri e con essa provenne il vocabolo. L'indole nostra ci porterebbe piuttosto alla pompa esteriore. V Comodo è la voce nostra che più direttamente vi potrebbe rispondere, non agiatezza, delizia, delicatezza, addobbi come consiglia il Fanfani, voci buone e belle nell'uso letterario, ma inadatte nell'uso pratico per cui si richiede un vocabolo unico e nettamente inteso dall'universale. In tedesco v'è l'agg. gemiithlich, che ha più tosto senso morale e si dice di persona che si trova ad agio, di luogo geniale, caro, ove ci si sta bene. Infine, i francesi dicono che il comfort inglese , non è che una restituzione di un vocabolo loro.
      Comitale: aggettivo di conte (latino comes, comitis — compagno, indi cotni-talis). Es, corona comitale, palazzo comitale.
      Comitato per commissione, cioè consiglio di persone a cui è affidata l'autorità di discutere, sorvegliare, dirigere, etc., checchessia, spiace ai puristi perchè neologismo tolto dal francese comité. I francesi tolsero la parola dagli inglesi, commitee, i quali alla lor volta la subirono dal latino, deviandone alquanto il senso. In latino, infatti, comitatus vuol dire schiera, compagnia, e così dicasi di comitato nella lingua italiana antica. I lessici registrano il nuovo senso della parola. La differenza tra commissione e comitato non è facile; ma nell'uso si avvertono fra le due parole certe sottili differenze per cui a volta si adopera 1' uno o 1' altro vocabolo. Es. comitato elettorale e commissione esaminatrice.
      Comitissa: lat., contessa.
      Comitragedia: tragedia da ridere o commedia da piangere, e dicesi piuttosto riferendosi a fatti della vita che a rappresentazioni teatrali.
      Command: voce non letteraria usata


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Dizionario Moderno
Supplemento ai dizionari italiani
di Alfredo Panzini
Ulrico Hoepli Milano
1905 pagine 553

   

Pagina (137/586)






Stato Stato Gherardini Yiani Fanfani Rigutini Comodo Fanfani Dicesi Giustizia Dicesi Stato Derivato Comfort