Dizionario Moderno di Alfredo Panzini

Pagina (99/586)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      Bus
      — 66 -
      BuzCfr. Tennemann (Histoire de la philosophie Vili, 2a parte).
      Bumous : gran mantello di lana con cappuccio usato dagli arabi (bomos), e di lì con qualche modificazione adottato in Francia. In Romagna, nel contado riminese, chiamano bemoùss il giacchetto delle villane: forse una probabile derivazione da bumous ì
      Burocrazia e burocratico : sono figliuoli legittimi di bureau (Y. questa voce) che è parola non accolta nei dizionari italiani, i quali però ne accettano i derivati su detti. A noi basta notare l'onesta contraddizione. Certo burocrazia e burocratico sono due brutte parole, come brutta è la cosa, ma come farne senza se ad esse è legato un concetto di grande importanza nella macchinosa, vita odierna? Il Fanfani consiglia : publici uffici, stile segretariesco e di ufficio, ma chi intenderebbe tali parole nel senso di burocrazia etc.? Non dico che nel linguaggio letterario non si usino queste parole nostre ed elette, ma nell'uso comune la moneta che si spende in tale caso è burocrazia e burocratico. Il Giusti nel Gingillino ha il verso a proposito della burocrazia:
      dieasteriea peste arciplebea.
      Busécca in milanese è la trippa onde busecchia in italiano. Di questo greve, rozzo ed indigesto cibo, cucinato con cipolle, verdure e fagiuoli a modo di minestra, sono i milanesi assai ghiotti, poveri e ricchi, nobili e plebei, gentili dame e donne del popolo: ed è cibo che rimane tradizionale in questa città ove pur molte cose si mutano.
      Buseccòne:milanese buseccòn, dicesi per celia od offesa de' milanesi, perchè ghiotti della busecca. Giova e piace notare come gli italiani oltre ai molti modi di cui disponevano per ingiuriarsi, città contro città, regione contro regione, si valessero pur anco del cibo preferito in ciascun paese: Fiorentini mangia fagioli, Napoletani mangia maccheroni, Bergamaschi mangia polenta e i Bergamaschi ai Milanesi busecconi. Y. Baggiano.
      Busillis : parola usata nella locuzione familiare : questo è il busillis, per dire questo è l'imbroglio, la difficoltà, maintendendo di cose di poco conto. La spiegazione che si dà di questa parola è la seguente e vale per quello che vale : uno scolaro doveva tradurre la frase latina: in diebus illis r= in quei giorni, ed avendo, quale ignorante ch'egli era, scritto: in die busillis disse al maestro di non aver saputo tradurre perchè la parola busillis non era nei dizionari.
      Business-man : caratteristica locuzione ed espressione della nazione anglosassone, e vuol dire uomo d'affari o per dir meglio e più filosoficamente, uomo che nelle azioni umane vede,intende, cura specialmentel' affare. Questa parola cominciajad essere usata anche dove non è necessaria. S' incomincia per vezzo e poi entra nell'uso. Es. «D Brambilla era essenzialmente un businessman, ma era anche uomo di buoni studi ». Rivista delle Biblioteche N. 12, Yol. XI, anno XI.
      Butte : variazione femminile di bout, elevazione in cui ponesi il bersaglio e poi collina, poggio, monticello. Es...«Yenne a Montmartre. Su la Butte gloriosa egli soffrì per mesi la fame, etc. » così un letterato in Gorr. d. Sera 8 giugno '900. Capisco che si tratta d'un caso, forse unico e detto per vezzo, ma moltissimi di questi casi unici e di questi vezzi diventano sintomatici.
      Butterbrod : burro e pane-, così i tedeschi chiamano una loro favorita vivanda di panini spalmati col burro, ed è parola che si ode anche in Italia.
      Bùttero : il mandriano a cavallo della campagna romana, dal tipico vestire, col mantello, le ciocce e il cappello a cono.
      Buvette : vocefr., corrisponderebbe alle nostre voci mescita, bettolino. Buvette era detto il banco de' rinfreschi nelle corti giudiziarie, nelle camere legislative etc. Buvette oggi indica qualunque liquoreria più tosto elegante, ove si mesce e si beve comunemente al banco ; presso a poco come bar.
      Buzzo: in toscano vuol dire stomaco, ventre (ant. tedesco butze) onde si dice a buzzo buono quasi col ventre disposto a riempirsi, indi di buona voglia imprendere alcuna cosa.
      Buzzurro: così nel dialetto romanesco sono chiamati coloro. che non sono Ro-


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Dizionario Moderno
Supplemento ai dizionari italiani
di Alfredo Panzini
Ulrico Hoepli Milano
1905 pagine 553

   

Pagina (99/586)






Histoire Vili Francia Romagna Fanfani Giusti Gingillino Fiorentini Napoletani Bergamaschi Bergamaschi Milanesi Baggiano Brambilla Biblioteche N Yol Montmartre Butte Gorr Italia Giova Rivista Sera