Dizionario Moderno di Alfredo Panzini

Pagina (26/586)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      XXXIIIVecchia cognizione è pur questa che l'opera poetica nella lettera-tara italiana fin da antico vince quella prosastica: l'ingegno italiano sembra con maggior agio muoversi nell'elemento del ritmo, e prescindendo dalla forma lirica, nella poesia didattica, narrativa e romanzesca v'è un tesoro non del tutto a tutti noto ed esplorato, di semplicità, facilità e di grazia che a fatica cercheremmo negli esempi di prosa (1).
      Ma astraendo da ogni giudizio su la prosa letteraria, è deplorevolissimo — ripeto — il decadimento della prosa comune presso di noi, perchè essa è l'arma viva e lucida con cui combatte il pensiero moderno.
      Questa cosa nessuno oserebbe negare, ma invece di confessare le ragioni vere, si preferiscono le ragioni speciose fra le quali una delle più celebri e note è questa: «Noi italiani non abbiamo unità di lingua », della qual cosa ci siamo specialmente accorti dopo che fu compiuta la unità politica della Nazione, dopo che l'affermazioneuna d'arine, di lingua, d'altare, di memorie, di sangue e di cor,
      costituì presso le altre genti uno dei più importanti diplomi storici per reclamare indipendenza, unità e libertà.
      Ecco, per esempio, come una notissima scrittrice si giustifica presso i francesi:
      « In Francia voi avete una lingua media che tutti parlano e capiscono; è una lingua limpida, chiara, pieghevole. Tranne alcuni stilisti, tutti i vostri scrittori sono compresi, tutti i vostri giornali possono essere letti e capiti in tutta la Francia. Invece noi dobbiamo togliere al nostro stile ogni ornamento; noi dobbiamo essere eccessivamente semplici per essere sicuri che tutti possano capirci ».
      Porto un documento per dimostrare come questa vieta querimonia sia ripetuta ancora. E fin a quando? Una piccola particella di vero con gran contorno di specioso, un fenomeno in fine poi non spiacente perchè frutto naturale, cioè frutto di condizioni storiche, geografiche, etniche, le quali pur contribuirono a far sì che l'Italia, prima del suo periodo servile, piccola fra le nazioni, fosse per molteplicità di vita un mondo meraviglioso essa stessa, è elevato a causa prima, ineluttabile. Essi domandano: «Perchè non si scrive bene? Perchè i nostri libri valgono meno otc.? Perchè la diffusione delle opere letterarie nostre è così li-
      (') La Divina Commedia, L'Orlando Innamorato, nolla prima originalo forma, il Furioso, etc.
      A. Fanzini, Supplemento ai Dìxiomri italiani. e


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Dizionario Moderno
Supplemento ai dizionari italiani
di Alfredo Panzini
Ulrico Hoepli Milano
1905 pagine 553

   

Pagina (26/586)






Nazione Francia Francia Italia La Divina Commedia L'Orlando Innamorato Furioso Fanzini Supplemento Dìxiomri