Stai consultando: 'La Divina Commedia Paradiso', Biblioteca del Popolo

   

Pagina (49/62)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (49/62)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Divina Commedia
Paradiso
Biblioteca del Popolo
Sonzogno Milano, pagine 62

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   n. PARADISO
   CANTO XXVI.
   Dante, per l'abbagliamento, teme d'aver perduto il senso della vista, e Giovanni lo riconforta dicendogli che Beatrice ha nei suoi occhi una virtù risanatrice. I nol-tre il santo gli chiede dove tenda e aspiri l'anima, come a un ultimo fine. Il poeta riconfortato risponde: « Dio è l'oggetto del mio amore, principio e fine dei piccoli e dei grandi affetti. » « Ma quali sono gli stimoli — rincalza Giovanni — che ti spinsero ad amar Dio? » « La filosofia e l'autorità. Il bene, come tale riconosciuto, accende sempre amore di sè, tanto più grande quanto più perfetto è quel bene. Ora Dio è il Sommo Bene, di cui gli altri beni non sono die un raggio, e deve quindi essere amato sopra ogni cosa. Dimostrazioni di ciò si fanno specialmetne nella Rivelazione del Signore a Mosè e nella Apocalisse. » « Tu dunque per ragione e per autorità ami Dio sopra ogni cosa : ma dimmi se hai ancora altri stimoli a questo amore. » E Dante, che intende l'intenzione segreta dell'esaminatore : a SI — risponde — mi sono anche stimoli i benefizi di Dio, la magnificenza del creato, la vita ch'Egli mi diede, la morte che sostenne per me, l'eterna beatitudine sperata dai fedeli. Quanto al mio prossimo, io lo amo in proporzione del bene che Dio a lui comunica. V
   A queste parole i beati intuonano un inno di lode al Signore, a cui Beatrice si associa. Essa col raggio dei suoi occhi mette in fuga ogni velame degli occhi di Dante, il quale ricupera una vista assai più forte di prima, e stupisce di vedere aggiunta alle tre luci una quarta. Beatrice gli spiega che in questa luce con-