378
Capitolo terzo
a tale solidarietà, mandiamo, o Fratelli, in questo giorno di festa per noi, il nostro obolo ai fratelli lontani afflitti dalla sventura e a quelli delle terre a noi vicine, colpiti dalla stessa calamità; il nostro saluto ai generosi che accorsero a sollevarli, a consolarli con le loro cure, militi della Umanità e antesignani del Dovere comune.
Per l'inaugurazione della bandiera dei Reduci di Forlì
Concittadini e Reduci delle Patrie Battaglie,
Questa bandiera che voi, con patriottico intendimento, inaugurate a simbolo del vostro Sodalizio, rappresenta nel suo più largo significato la grande Associazione che, nel sacro nome d'Italia, stringe insieme in un comune lavoro e in un comune destino — dall'Alpi ai nostri Mari — gli uomini tutti della nostra stirpe.
Da quando Luigi Zamboni (') in sul cadere del passato secolo, la inalberò prima in Bologna, santificandola col martirio, essa fu segno ai voti, alle cospirazioni, alle lotte che liberarono la terra dei nostri Padri dalle tirannie domestiche e dalla dominazione straniera.
(') Luigi Zamboni di Bologna e Giovanni de Rolandis di Castellai fiero, alunno del Collegio Piemonte a Bologna nel 1796 ordirono (per suggestione dell'abate Beusset, emissario della Convenzione Francese) una congiura repubblicana. Costretti a fuggire, furono presi, e mentre lo Zamboni si uccideva in prigione, il L)e Rolandis veniva impiccato.
* * *
(1883).