Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (391/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (391/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi vari intorno alla bandiera
   3» «
   Serbatela, o Fratelli, questa santa bandiera, serbatela incontaminata d'odi civili ; segno non di distruzione ma di edificazione ; non di lotta fra classe e classe, ma di unificazione e di progresso comune.
   Protegga essa e ispiri, ne' rapporti del vostro Sodalizio, le fraterne carità che insieme vi stringono, i vostri affetti domestici, la coscienza de' vostri doveri ne' legami sacri della famiglia; il rispetto alla donna madre, sorella, compagna dell'uomo, e a lui moralmente eguale ; i vostri sforzi per educarvi, per farvi migliori; i riti pietosi Verso i fratelli defunti; la religione delle loro tombe; quell'alito immortale d'umanità che anima la vita e ci inalza con gli spiriti de' nostri cari estinti, dal visibile all'invisibile, dal tempo alla eternità. Protegga e ispiri, ne' rapporti del Comune nativo, la solidarietà che tutti ci stringe nel seno di una stessa cittadinanza ; la progressiva armonia delle classi, mercè la parità non delle condizioni materiali — intento impossibile per natura — ma delle morali, si che a ciascuno sia dato di svolgere, secondo le sue facoltà d'intelletto e di lavoro, il proprio valore sociale ; e ne conseguiti, mercè l'equa partecipazione di tutti, nelle operosità economiche o civili, nella elezione dei magistrati e nel sindacato della cosa pubblica, quella temperie di riposato e fecondo convivere di cittadini cooperanti nel proprio al bene dell'universale, che risponde alla vera, antica, italica idea del Comune.
   E, come insegna degl'Ideali del nostro risorgimento, vi ricordi la grande solidarietà della vita una della Nazione; vi ricordi la parte che gli operai d'Italia — eredi di un grande passato, discendenti da padri che vinsero, con la virtù dell'intelletto e del lavoro, la barbarie, e edificarono la nuova civiltà — sono chiamati ad adempiere nella Patria comune. E a rendere testimonianza