Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (389/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (389/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi vari intorno alla bandiera
   3» «
   * * *
   Per ! inaugurazione della nuova bandiera della Società operaia di M. S. in Forlì Q) (4 ottobre 1885).
   Concittadini operai,
   Chiamato ripetutamente da voi all'ufficio di vostro Presidente, insieme agli egregi amici che vi hanno parlato or ora con alti sensi patri e civili, vorrei poter rispondere con la proporzione del merito a questo titolo di vera nobiltà — la nobiltà del lavoro — come rispondo con la .gratitudine dell'animo al vostro affetto e alla vostra fiducia. Comunque, io vengo oggi fra voi, fratello tra fratelli, per celebrare in vostra compagnia il vincolo di scambievole assistenza che da un quarto di secolo va raccogliendo in questo Sodalizio gran parte dei bravi artigiani della nostra Forlì, con assidui incrementi di bontà cittadina.
   E saluto nella vostra bandiera, splendente de' colori nazionali, il simbolo de' veri uffici delle libere associazioni operaie d'Italia nella grande Associazione che, dall'Alpi all'estrema Sicilia, ci fa tutti compagni di una stessa Patria e di una vocazione comune. Perchè, que-
   (') Il discorso fu tenuto da Aurelio Saffi. Il Municipio di Forlì ebbe cura che venissero pubblicati i Ricordi e scritti di A. Saffi i quali comprendono tredici volumi (che vanno dal 1819 al 1889) editi dalla ditta Barbèra di Firenze in caratteri nitidi ed eleganti. Dai voi. XII e XIII, autorizzato, ho riprodotto in questo volume tre brevi discorsi pronunciati da Aurelio Saffi : discorsi brevi ma sufficienti per dare al lettore un'idea esatta della grandezza dell'intelletto; della vastità delle vedute e della tolleranza per giustizia, che animarono lo spirito eletto del grande patriotta romagnolo, decoro della democrazia italiana; onore e gloria d'Italia.