Stai consultando: 'Come devo parlare in pubblico? Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita', Jacopo Gelli

   

Pagina (387/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (387/479)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Come devo parlare in pubblico?
Esempi di discorsi per le varie occasioni della vita
Jacopo Gelli
Ulrico Hoepli Milano, 1912, pagine 464

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Discorsi vari intorno alla bandiera
   3» «
   * * *
   Parole pronunciate da un prelato (Mons. Beccaria) che dopo aver benedetta la bandiera del Granatiere, la rimette nelle mani del Re {iS maggio 1908).
   Ora che è stata benedetta da Dio, splenda ai radiosi soli della civiltà, segnacolo di pace e della grandezza d'Italia nei mari di tutto il mondo.
   Parole pronunciate dal Comandante (') nel ricevere in consegna da S. M. il Re d'Italia la bandiera dì battaglia del « Granatiere ».
   L'equipaggio del Granatiere custodirà gelosamente il dono prezioso e trarrà questa bandiera dal suo cofano, che voi voleste pregevole anche per valore artistico, nei suoi giorni di festa, quando le auguste Vostre Maestà vorranno onorare della loro presenza le sue fatiche sul mare, o quando la patria farà appello al suo esercito e alla sua armata. Nell'alzare questa bandiera, l'equipaggio del Granatiere non potrà non ricordare le alte responsabilità che gli incombono per il nome che porta, per il glorioso passato della Brigata dalla quale lo ha avuto in retaggio e che in quello stesso momento si troverà pronta a portare il suo contributo alle Bri-
   (') Il comandante Galleani dopo aver ringraziato a nome dell'equipaggio proprio i Granatieri di Sardegna, che donavano la bandiera di battaglia al « Granatiere », soggiunse le parole qui riportate ad esempio di sentimento patrio e militare.
   * * *